Home / utenti stranieri / Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”

Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”

Lab Innova Luca Attanasio

LAB INNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio” è un programma di formazione tecnico manageriale dell’Agenzia ICE avviato nel 2019 e giunto alla 7° annualità, già realizzato con successo negli anni in 20 edizioni che hanno coinvolto 18 paesi africani: Angola, Burkina Faso, Camerun, Costa D’Avorio, Etiopia, Ghana, Mali, Marocco, Mozambico, Niger, Nigeria, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Rwanda, Senegal, Tunisia, Uganda e Zambia, e complessivamente più di 500 aziende africane, con focus dedicati al settore dell’agribusiness e al settore dell’ICT.

Le prossime edizioni verranno realizzate in Tanzania, Tunisia, Senegal e Kenya nel settore dell’agri-business; inoltre sono previsti due percorsi formativi per l’Africa settentrionale – Marocco e Tunisia – con focus nel settore ICT. Complessivamente, si stima di coinvolgere circa 180 imprese dei Paesi focus.

Da ottobre 2024 l’intera iniziativa è stata dedicata alla memoria dell’ambasciatore Luca Attanasio, ambasciatore convinto che la collaborazione tra Italia e Africa non fosse soltanto una necessità strategica, ma un’opportunità per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile per entrambe le sponde del Mediterraneo. Nel 2020 ha ricevuto il Premio internazionale Nassiriya per la Pace «per il suo impegno volto alla salvaguardia della pace tra i popoli».

Obiettivi del progetto

  1. Migliorare le conoscenze le competenze tecnico-manageriali, le abilità delle imprese africane sulle modalità di operare con efficacia nel mercato italiano ed europeo;
  2. Coadiuvare le imprese africane nell’affrontare i mercati UE;
  3. Promuovere il transfer tecnologico e l’innovazione su modello dei distretti italiani;
  4. Favorire una rete di contatti a livello istituzionale e nel settore privato;
  5. Contribuire allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.

Settori di interesse del Progetto

  • – Agribusiness, per l’implementazione delle capacità tecnico manageriali degli operatori africani, onde porli in condizioni di operare con i mercati europei e italiano.
  • – Start-Up che operano nei settori dell’ICT (in particolare Blockchain, Cybersecurity, intelligenza artificiale, IOT, economia circolare), rispetto ai quali si intende rafforzare il partenariato tra Italia e paesi africani coinvolti, anche facilitando visite e scambi tra i protagonisti dei due ecosistemi (Istituzioni, Incubatori certificati, etc.)
  • – Avicoltura: dopo un primo progetto pilota che ha coinvolto aziende agricole di Burkina Faso, Mali e Niger (con partecipazione allo study tour presso FierAvicola a maggio 2023), ripeteremo la formazione di aziende avicole questa volta in Senegal per poi organizzare lo study tour durante FieAvicola 2025 che si terrà contestualmente alla Fiera Macfrut a Rimini dal 6 all’ 8 maggio 2025.

Fasi del progetto

Il Progetto Lab Innova for Africa, della durata di circa 6 mesi, prevede tre fasi:

  1. Scouting e successivo assessment delle aziende africane per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende africane beneficiarie.
  2. Formazione in aula in presenza, di circa 30 ore e, laddove si presentino difficoltà, a distanza su piattaforma on-line.
  3. Study tour in Italia in fiere di settore (agroindustria e ICT) o visite a distretti e/o aziende del settore, della durata di 3/4 gg, che coinvolgono solo le imprese che abbiano dimostrato di possedere maggiori potenzialità per l’export.

Le aziende più strutturate per l’export, che nel corso degli anni hanno partecipato agli study tour in Italia, sono state complessivamente circa 200. Le visite in Italia sono state realizzate in concomitanza delle fiere Macfrut, Cibustec e Cibus (per le aziende del settore agribusiness) o presso degli incubatori certificati ed in concomitanza con il salone SMAU (per le aziende del settore ICT).