LAB INNOVA FOR TUNISIA 2024 – 4° edizione-, dopo aver formato con successo 62 startup tunisine, prosegue il suo format, che si sviluppa nel corso di un anno in diverse fasi, grazie alla stretta collaborazione con il Ministero della Tecnologia e delle Comunicazioni, Smart Capital, l’Associazione Tunisian Startups e diversi Poli Tecnologici locali designati a rotazione ogni anno. L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA FOR AFRICA, programma di formazione manageriale ICE AGENZIA avviato nel 2019. Le precedenti edizioni ad oggi hanno coinvolto: Angola, Costa D’Avorio, Camerun, Etiopia, Ghana, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Senegal, l’area del Sahel (Mali, Burkina Faso, Niger) Uganda e Tunisia, per un totale ad oggi di 310 aziende africane formate, con un focus dedicato, a seconda del paese ad agribusiness o ICT.
Il corso è rivolto a startup tunisine interessate all’internazionalizzazione operanti nei settori: AgriTech, GreenTech, Medtech, ICT, Big Data, Fintech, Blockchain, Internet of Things (IoT), Cybersecurity, Intelligenza Artificiale (IA), Mobility,Tessile
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle competenze manageriali delle startup tunisine, necessarie per affrontare il processo di internazionalizzazione verso il mercato europeo, favorendo la conoscenza del Made in Italy e delle opportunità di innovazione tecnologica offerte dal nostro Paese. Il progetto offre anche l’occasione per promuovere opportunità commerciali e di partenariato con imprese italiane nel settore ICT.
Il programma del format specifico per le aziende del settore ICT combina le seguenti fasi:
1. Formazione manageriale in aula su materie di internazionalizzazione (dal 10 al 13 giugno 2024)
2.Coaching personalizzato da parte di esperti della Faculty ICE, volto a verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende africane beneficiarie e a individuare le aziende più idonee a partecipare allo study tour in Italia
3. Study tour in Italia nell’autunno del 2024 in tecnopoli di settore con un programma di visite guidate e incontri con aziende italiane e partecipazione al salone internazionale SMAU di Milano.
Modalità e data di svolgimento:
Fase d’aula a giugno e Study tour a ottobre 2024