News

Tender Lab – La formazione sulle gare internazionali COMUNICATO STAMPA

Roma, 21 marzo 2023

Centro Congressi Auditorium della Tecnica

Si svolge il 21 e 22 marzo 2023 a Roma, in collaborazione con Confindustria e Unindustria Lazio, la terza tappa territoriale della nuova edizione del progetto “Tender Lab – In gara con noi”, un percorso di formazione gratuito sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane.

Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale. Oltre 90 aziende hanno manifestato interesse per il corso, in prevalenza del settore delle forniture e dell’area Centro Italia.

Per il saluto di apertura, martedì 21 marzo 2023, intervengono il Vicedirettore dell’Area Affari Internazionali Confindustria Marco Felisati, Marco Pintus Dirigente dell’Ufficio Servizi Formativi Agenzia ICE e Giulia Andretta, Desk BEI dell’Ufficio ICE di Bruxelles.

Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Roberto Carpano e Luca Costa Sanseverino, proseguono in due laboratori tematici sui tender finanziati rispettivamente dall’UE e da ONU e Banche multilaterali di sviluppo, si svolgono alla presenza di piccole e medie aziende del territorio che hanno l’opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un’offerta competitiva, oltre a stringere relazioni e sinergie tra loro, mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale.

A conclusione dei lavori, mercoledì 22 pomeriggio, interverranno due aziende a portare la loro testimonianza operativa in tema di gare, APS e Sidi Group.

Nell’ambito del progetto, oltre 70 aziende hanno già partecipato, lo scorso 22 febbraio 2023, a una sessione online dedicata alle fonti di informazione sui tender, che sarà replicata il 29 marzo prossimo venturo. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tappe territoriali (Napoli, Reggio Emilia, Firenze già in programma, con oltre 260 adesioni pervenute al momento) e un coaching individuale riservato a selezionati partecipanti.

Per ulteriori informazioni:

Agenzia ICE – Ufficio Servizi Formativi

formazione@ice.it

tenderlab@ice.it

Africa Business Lab Edizione 2023 – COMUNICATO STAMPA

Roma, 14 marzo 2023


Riparte oggi Africa Business Lab, il programma di formazione dell’Agenzia ICE rivolto alle Piccole e Medie imprese italiane interessate alle opportunità offerte dai mercati del continente africano e ad approcciarle con una strategia di internazionalizzazione strutturata.


Il programma, giunto alla terza edizione e organizzato da Agenzia ICE in collaborazione con SACE e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, prende avvio oggi in modalità virtuale con le due giornate informative. Nel corso di questa prima sessione i relatori introdurranno le aziende partecipanti ad un quadro economico esaustivo nonché alle prospettive previste per il continente africano nel 2023.


Nel corso di questa prima giornata informativa, intervengono in apertura il Direttore Generale Agenzia ICE Roberto Luongo, Giuseppe Mistretta (Direttore Centrale per i Paesi dell’Africa sub-sahariana MAECI), Letizia Pizzi (Direttore Generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo) e Mariangela Siciliano (Head of Education, Business Promotion & Supply Chain, SACE).


Relatori della prima giornata lo Chief Economist SACE Alessandro Terzulli, il Direttore di Africa e Affari Massimo Zaurrini, l’avvocato Eugenio Bettella di Bergs & More e il Direttore Generale di E4Impact Foundation Frank Cinque.


La seconda giornata sarà invece dedicata all’approfondimento di alcuni mercati chiave del continente, con focus su Tunisia, Marocco, Angola e Ghana presentati dai rispettivi Direttori Uffici ICE locali, Francesca Tango, Francesco Pagnini, Elisabetta Merlino e Alessandro Gerbino. In chiusura l’intervento di Maurizio D’Andria – Regional Director, Africa International Relation and Network e dell’esperto Faculty ICE Giovanni Roncucci che presenta il corso settoriale dedicato all’agribusiness.


Seguirà infatti dal 22 al 24 marzo un percorso di formazione nel settore agroalimentare articolato in tre sessioni in modalità virtuale con gli interventi di esperti e professionisti che affronteranno i temi chiave per operare nei vari contesti africani. In seguito alla fase di formazione verrà stilata una graduatoria di merito le cui prime otto aziende beneficeranno di una sessione di coaching individuale di 8 ore, erogate tra maggio e luglio 2023 da esperti della Faculty ICE, per definire una strategia di ingresso in uno dei mercati target.


Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://bit.ly/3K8vQIJ

Per ulteriori informazioni:
Agenzia ICE
Ufficio Servizi Formativi
formazione.ondemand@ice.it

Comunicato stampa – Tender Lab tappa Verona

Verona, 13 marzo 2023
Centro Congressi della Camera di Commercio di Verona

Si svolge il 14 e 15 marzo 2023 a Verona, in collaborazione con OICE, Camera di Commercio di Verona e Confindustria Verona, la seconda tappa territoriale della nuova edizione del progetto “Tender Lab – In gara con noi”, un percorso di formazione gratuito sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane.

Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale. 80 aziende hanno manifestato interesse per il corso, in prevalenza del settore dei servizi e dell’area del Nord-Est.

Per il saluto di apertura, martedì 14 marzo 2023, sono intervenuti il Responsabile Area Economia e Gestione d’ Impresa di Confindustria Verona, Pierluigi Magnante, il componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona, Nicola Baldo, Stefano Cristaldi dell’Ufficio Servizi Formativi di Agenzia ICE e Giulia Andretta, Desk BEI dell’Ufficio ICE di Bruxelles.

Nella mattina della prima giornata formativa, il Vicepresidente di OICE Roberto Carpaneto, per la prima volta dopo l’emergenza COVID, ha inoltre fornito dati di mercato delle società di consultancy, con la collaborazione del Responsabile dell’Ufficio Internazionale di OICE Marco Ragusa.

Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Roberto Carpano e Antonietta Poduie, proseguono in due laboratori tematici sui tender finanziati rispettivamente dall’UE e da ONU e Banche multilaterali di sviluppo.

A conclusione dei lavori, mercoledì 15 pomeriggio, interverranno due aziende a portare la loro testimonianza operativa in tema di gare, IRD Engineering e lo Studio Martini.

Nell’ambito del progetto, oltre 70 aziende hanno già partecipato, lo scorso 22 febbraio 2023, a una sessione online dedicata alle fonti di informazione sui tender, che sarà replicata il 29 marzo prossimo venturo. Stanno partecipando oltre 30 aziende a Verona. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tappe territoriali (Roma, Napoli, Reggio Emilia già in programma, con oltre 230 adesioni pervenute al momento) e un coaching individuale riservato a selezionati partecipanti.

Per ulteriori informazioni:
Agenzia ICE
Ufficio Servizi Formativi
formazione@ice.it
tenderlab@ice.it

Comunicato stampa – Inaugurazione Tender Lab a Torino

Torino, 9 marzo 2023
Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino


Si è svolta l’8 e il 9 a Torino, in collaborazione con Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte e Unione Industriali di Torino, la prima tappa territoriale della nuova edizione del progetto “Tender Lab – In gara con noi”, percorso di formazione gratuito per le aziende italiane sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato dall’Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali.


Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale.


Per il saluto di apertura, mercoledì 8 marzo 2023, sono intervenuti il Responsabile Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Torino, Giovanni Pischedda, il Direttore Generale di Ceipiemonte, Stefano Nigro, il Responsabile Area Fisco, Finanze e Estero dell’Unione Industriali di Torino, Fabio Francescatti e Roberta D’Arcangelo dell’Ufficio Servizi Formativi di Agenzia ICE.


Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Roberto Carpano e Antonietta Poduie con due laboratori tematici sui tender finanziati rispettivamente dall’UE e da ONU e Banche multilaterali di sviluppo, si svolgono alla presenza di 25 aziende del territorio che hanno l’opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un’offerta competitiva, oltre a stringere relazioni e sinergie tra loro mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale.


A conclusione dei lavori, giovedì 9 pomeriggio, sono intervenute due aziende, Sea Marconi ed EMentor, per portare la loro testimonianza operativa in tema di gare; in chiusura, è inoltre intervenuto Stefano Cristaldi dell’Ufficio Servizi formativi dell’Agenzia ICE.


Nell’ambito del progetto, oltre 70 aziende hanno già partecipato, lo scorso 22 febbraio, a una sessione online dedicata alle fonti di informazione sui tender, che sarà replicata il 29 marzo. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tappe territoriali (Verona, Roma, Napoli già in programma, con circa 200 adesioni pervenute) e un coaching individuale riservato a selezionati partecipanti.


Per ulteriori informazioni:
Agenzia ICE
Ufficio Servizi Formativi
formazione@ice.it
tenderlab@ice.it

LAB INNOVA CUBA

L’Avana (Cuba), 6 marzo 2023

Si inaugura oggi all’Avana presso il Centro Redi, la prima edizione del corso di formazione tecnico-manageriale del progetto “Lab Innova”, un programma integrato di assistenza promosso da ICE Agenzia nel settore agrifood che, per la prima volta si svolge in America Latina.

Dopo essere stata sperimentata con successo in Etiopia, Uganda e Mozambico nel 2019, questa iniziativa è stata successivamente replicata in Angola, Rwanda, Ghana, Nigeria, Costa D’Avorio, Senegal e Camerun, coinvolgendo complessivamente oltre 240 aziende africane, e 60 aziende italiane.

Lab Innova, ideato nella sua fase pilota per il continente africano, punta su formazione manageriale, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore agricolo e agroindustriale per accrescere l’imprenditorialità e la competitività delle imprese cubane, al fine di sostenere il processo di transizione verso un’economia export oriented ed aumentare le opportunità di business con l’Italia, leader nella trasformazione e nel packaging alimentare.

A Cuba, il settore agricolo è prioritario e tra le sfide del prossimo futuro vi é la necessaria trasformazione a forme più efficienti di gestione economica e produttiva, il rafforzamento delle unità di produzione alimentare e l’estensione delle aree produttive. Il governo cubano sta inoltre cercando di sviluppare il potenziale produttivo da destinare all’esportazione. I principali prodotti destinati all’esportazione sono il tabacco, alcuni tipi di frutta, il caffè, il cacao e la canna da zucchero.

Lab Innova Cuba è stato inaugurato dall’Ambasciatore di Italia a Cuba, Roberto Vellano e da Simona Autuori, Direttrice di ICE Habana e vede la partecipazione di oltre 25 manager di imprese cubane, sia statali sia private dell’ufficio AICS, Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.

La fase di aula proseguirà fino a gioved¡ 9 marzo 2023, sotto la guida di docenti della Faculty ICE ed esperti locali, e sarà dedicata ai principali aspetti dell’internazionalizzazione: Strategia, Negoziazione e comunicazione, Marketing internazionale, Food safety, Logistica, Contrattualistica internazionale, Incoterms e Pagamenti internazionali, Innovazione e trasferimento tecnologico e accesso ai finanziamenti internazionali. Una sessione sarà dedicata alla presentazione da parte degli esperti AICS Avana dei progetti in corso nel settore Agro alimentare.

Lab Innova Cuba terminerà venerdì 10 marzo con una visita presso l’impresa Fructa Selecta, una delle aziende partners della cooperazione italiana allo sviluppo.

Il programma di LAB INNOVA proseguirà a maggio con un viaggio di studio in Italia, in concomitanza con la fiera MACFRUT di Rimini, con visite guidate in fiera e ad aziende italiane del distretto, incontri B2B, sessioni in aula su Business plan e Access to finance, e coaching finale di esperti specializzati della Faculty ICE con l’obiettivo di accompagnare le aziende nel partenariato con imprese italiane e/o cubane per accedere a finanziamenti europei ed internazionali.

“Lab Innova offre alle imprese cubane statali e private un ampio programma di formazione che si concentrerà su alcuni settori chiave per l’internazionalizzazione del settore – ha dichiarato l’Ambasciatore di Italia a Cuba Roberto Vellano – una conferma dell’impegno del Sistema Italia per lo sviluppo della filiera agroalimentare a Cuba, attraverso progetti di cooperazione come CubaFruta e Hab.Ama, finanziati da AICS”

“Lab innova Cuba si inserisce all’interno di un più ampio progetto di sostegno al settore agroalimentare cubano, che Ice Agenzia da 3 anni sta sviluppando insieme ad Aics, con l’obiettivo di migliorare la capacità delle imprese cubane di competere sui mercati internazionali”, ha concluso Simona Autuori, Direttrice dell’Ufficio ICE all’Avana.

Agenzia ICE
Sede di Roma – Ufficio Servizi formativi Formazione.ondemand@ice.it

ICE Havana lavana@ice.it

AVVIO LAB INNOVA FOR AFRICA SAHEL

Oggi 6 marzo 2023 inizia in modalità webinar il corso di formazione tecnico-manageriale in 3 Paesi del Sahel (Burkina Faso, Mali e Niger) del progetto “Lab Innova for Africa”, un programma integrato di assistenza e training promosso da ICE Agenzia nel settore agrifood e che per la prima volta dall’inizio del programma si estende al settore avicolo.

Dopo essere stata sperimentata con successo in Etiopia, Uganda e Mozambico nel 2019, negli ultimi 3 anni l’iniziativa è stata replicata in Angola in presenza e in Rwanda, Ghana, Nigeria, Costa D’Avorio, Senegal in modalità online per tornare in aula fisica in Camerun a novembre 2022, coinvolgendo complessivamente oltre 240 aziende africane, e 60 aziende italiane.

I paesi coinvolti nell’edizione Sahel di Lab Innova sono il Burkina Faso, il Mali ed il Niger.

Il progetto punta su formazione manageriale, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore agricolo e agroindustriale africano, al fine di sostenere il processo di transizione verso economie più efficienti, sostenibili ed export oriented, e mette in luce le potenzialità legate alla collaborazione con l’Italia, leader nelle tecnologie per la trasformazione e packaging alimentare, e mercato di destinazione di prodotti agricoli di qualità.

Il programma Lab Innova for Africa in Sahel prevede un ciclo di 10 incontri formativi, tra filiera agricola e filiera avicola, realizzati da esperti italiani della Faculty ICE, con innesti di testimonianze di imprese italiane delle due filiere coinvolte. A seguire, le aziende selezionate in base alle maggiori potenzialità export parteciperanno ad uno study tour in Italia in occasione della fiera Macfrut e FierAvicola, partner del progetto, per approfondire la conoscenza del mercato e delle aziende italiane.

Lab Innova Sahel è stato inaugurato oggi dal Responsabile dell’Ufficio ICE di Accra Alessandro Gerbino, dagli Ambasciatori d’Italia in Burkina Faso (S.E. Andrea Romussi), Mali (S.E. Stefano Antonio Dejak) e Niger (S.E. Emilia Gatto), e da Aldo Cera, Vice Direttore Aics Dakar, partner del progetto con la prima sessione dedicata al settore agricolo. Vi aderiscono 38 partecipanti, top manager e direttori marketing di altrettante aziende e cooperative della filiera locale dell’Agro-food, identificate dall’Ufficio ICE di Accra, competente per il Sahel.

Il programma dedicato al settore avicolo prenderà il via sempre in modalità webinar il 27 marzo per concludersi il 3 aprile 2023.

Info:
Agenzia ICE
Sede di Roma – Ufficio Servizi formativi Formazione.ondemand@ice.it

ICE Accra accra@ice.it

Programma Lab Innova for Africa – AGRI-FOOD. Scarica la brochure

“Lab Innova for Africa” è un programma di formazione per il settore agri-business in Africa, promosso da Agenzia ICE. L’obiettivo del programma è di sviluppare le competenze tecnico-manageriali degli imprenditori africani del settore, con il fine di facilitarne l’entrata nel mercato europeo e di coltivare le business partnership con le aziende italiane.

Il progetto è attivo dal 2019 e ha coinvolto più di 240 imprese africane provenienti da dieci Paesi: Angola, Etiopia, Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria, Mozambico, Ruanda, Senegal, Uganda e Camerun. La prossima edizione del 2023 coinvolgerà tre Paesi del Sahel: Mali, Burkina Faso e Niger.

Di seguito è scaricabile la brochure del progetto con ulteriori informazioni. Per scaricarla clicca qui

Africa Business Lab – nuovi kit digitali

Dall’esperienza e dal materiale in-formativo condiviso durante la seconda edizione del progetto Africa Business Lab, promosso dall’Agenzia ICE, in collaborazione con SACE e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, nasce questo kit digitale con l’obiettivo di offrire alle PMI italiane le informazioni e gli strumenti utili per un più consapevole approccio al mercato africano.

Questo kit (https://train2markets.ice.it/ice/course/view.php?id=196) vuole essere uno strumento di veloce consultazione del percorso di formazione realizzato, con focus su Africa Australe, Africa Orientale, Africa Occidentale e Nord Africa e sui settori Agribusiness, Energia e Infrastrutture.