Comunicato stampa LAB INNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio” – Kenya


COMUNICATO STAMPA

Nairobi, 10-14 marzo 2025

LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA

Si inaugura oggi 10 marzo 2025, presso il Trademark Hotel a Nairobi, Kenya, il corso Lab Innova for Africa Kenya, parte del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”. Il corso di formazione tecnico-manageriale, promosso dall’ Agenzia
ICE, prevede un programma integrato di assistenza e training volto a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di aziende africane nel settore agribusiness.

L’Ambasciatore d’Italia a Nairobi, S.E. Roberto Natali, ed il Direttore dell’Ufficio dell’Agenzia ICE di Nairobi, Giuseppe Manenti, hanno aperto i lavori. Partecipa all’inaugurazione, Christine Chesaro, Director of Horticultural Crops Directorate under AFA, partner del Progetto.

La tappa in Kenya ha riscosso ampia risonanza con oltre 100 adesioni, tra le quali sono state selezionate a cura di ICE Nairobi 40 aziende per la fase d’aula.

Il programma “Lab Innova for Africa”, avviato nel 2019 e giunto alla 7° annualità, è stato già realizzato con successo negli anni in 22 edizioni che hanno coinvolto 18 Paesi africani: Angola, Burkina Faso, Camerun, Costa D’Avorio, Etiopia, Ghana,
Mali, Marocco, Mozambico, Niger, Nigeria, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Rwanda, Senegal, Tunisia, Uganda, Zambia e Tanzania e complessivamente più di 500 aziende africane, con focus dedicati al settore dell’agribusiness, dell’avicoltura e dell’ICT.


Da ottobre 2024 l’intera iniziativa è stata dedicata alla memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio, convinto che la collaborazione tra Italia e Africa non fosse soltanto una necessità strategica, ma un’opportunità per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile per entrambe le sponde del Mediterraneo. Nel 2020 ha ricevuto il
Premio internazionale Nassiriya per la Pace «per il suo impegno volto alla salvaguardia della pace tra i popoli».

Obiettivi del progetto sono:

  • migliorare le conoscenze le competenze tecnico-manageriali, le abilità delle imprese africane sulle modalità di operare con efficacia nel mercato italiano ed europeo;
  • coadiuvare le imprese africane nell’affrontare i mercati UE;
  • promuovere il transfer tecnologico e l’innovazione su modello dei distretti italiani;
  • favorire una rete di contatti a livello istituzionale e nel settore privato;
  • contribuire allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.

Il Progetto prevede tre fasi:

  • scouting e successivo assessment delle aziende africane per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende africane beneficiarie;
  • formazione in aula in presenza, di circa 30 ore e, laddove si presentino difficoltà, a distanza su piattaforma on-line.

Durante la fase in aula, 40 aziende kenyane selezionate avranno la possibilità di sviluppare competenze nelle materie di negoziazione internazionale e di strategie di internazionalizzazione nonché nelle strategie di valorizzazione del settore agribusiness, grazie ad un approccio pratico ricco di simulazioni e case study.

Sono previste testimonianze di imprese italiane che operano nell’ambito dei settori coinvolti;

  • study tour in Italia della durata di 5 giorni, che comprenderà sia la visita a MACFRUT 2025 (Rimini, 6-8 maggio 2025), sia visite a distretti e/o aziende del settore. Saranno coinvolte solo le imprese che abbiano dimostrato di possedere maggiori potenzialità per l’export.


Ufficio Formazione alle imprese
Labinnovaforafrica@ice.it

Vai al comunicato stampa