Comunicato Stampa TenderLab Roma 26-27 marzo 2025

Roma, 26 marzo 2025
Camera di Commercio di Roma, via de’ Burrò, 147

Si svolge il 26 e 27 marzo 2025 a Roma, in collaborazione con Camera di Commercio Roma, OICE e ANIE, la terza tappa territoriale della nuova, 4° edizione del progetto “Tender Lab – In gara con noi”, un percorso di formazione gratuito sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane.
Il focus di questa tappa è su Trasporti, Infrastrutture, Logistica e Urban Development

Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale.

Oggi, mercoledì 26 marzo 2025, il TenderLab si è aperto con i saluti di benvenuto di Flavia d’Auria Vicedirettore Generale CCIAA di Roma Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, e di Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione alle Imprese dell’ Agenzia ICE.

A seguire, Marco Ragusa, direttore estero OICE, ha presentato il grande progresso che  le società di ingegneria e consulenza italiane hanno raggiunto all’estero, in particolare con le Multilaterali. “Secondo il nostro Rapporto estero di novembre 2024 è da segnalare la crescita importante relativa alla Banca Mondiale e alla Banca Africana di Sviluppo. Per quanto riguarda la World Bank in particolare su 1,7 miliardi di procurement di servizi assegnati nel 2022, il 3% è andato a società italiane. L’Italia è settima nel ranking. Era quattordicesima l’anno precedente. Dobbiamo spingere di più sul continente asiatico: l’occasione degli Annual Meetings ADB di Milano del prossimo maggio saranno una grande occasione di rilancio. Come OICE faremo un evento in quella occasione che possa chiamare a raccolta interessi e stimolare aggregazioni e partecipazioni”

Vito Maino, Referente Ufficio Appalti ANIE, ha commentato: “Federazione ANIE sostiene con convinzione il progetto Tender Lab, consapevole dell’importanza di fornire alle imprese strumenti concreti per affrontare con successo le sfide dei mercati internazionali. Parte di ANIE è l’Associazione ANIE Assifer, che rappresenta l’intera filiera dell’industria ferroviaria, uno dei settori del focus odierno.
Con un fatturato aggregato superiore ai 6 miliardi di euro nel 2023, e 1,5 miliardi di esportazioni, l’industria delle tecnologie per i trasporti ferroviari ed elettrificati si sviluppa in Italia su una struttura manifatturiera composta da 200 realtà industriali – PMI e grandi imprese – ad alta intensità di ricerca e innovazione, che hanno portato l’Italia negli anni a divenire un hub produttivo anche per le grandi realtà multinazionali del settore. Per un comparto fortemente orientato all’export e all’innovazione tecnologica, è essenziale conoscere anche le dinamiche di procurement internazionale e disporre delle competenze necessarie per accedere alle gare delle organizzazioni internazionali. 
Il solo mercato delle commesse pubbliche nazionali, anche in relazione all’attuale contesto geo-politico sempre più selettivo e sfidante, rischia di essere limitante per le imprese.
La sinergia tra l’Area Appalti di ANIE e le competenze messe in campo grazie all’Agenzia ICE nella tappa odierna di Tender Lab offrono alle imprese un’opportunità concreta per rafforzare la competitività e approcciarsi al più ampio ecosistema delle commesse internazionali.”

Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Fabio Santoni
e Luca Costa Sanseverino, proseguono in due laboratori tematici sui tender finanziati rispettivamente dall’UE e da ONU e Banche multilaterali di sviluppo e si svolgono alla presenza di piccole e medie aziende del territorio italiano che hanno l’opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un’offerta competitiva, oltre a stringere relazioni e sinergie tra loro, mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale.

A conclusione dei lavori, giovedì 27 pomeriggio, intervengono due aziende a portare la loro testimonianza operativa in tema di gare.

Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tappe territoriali (Milano, già in programma presso il 58th Annual Meeting of the Board of Governors of the Asian Development Bank (ADB), dal 5 al 7 maggio 2025, oltre a Cagliari, Trento, Salerno, Bari, Catania, Genova e Bergamo,
in programmazione).
E’ previsto un coaching individuale riservato a selezionati partecipanti che ne faranno richiesta.

Vai al comunicato stampa