COMUNICATO STAMPA


TENDER LAB IN GARA CON NOI – TAPPA DI CAGLIARI  02-03/04/2025

Tender Lab – La formazione sulle gare internazionali

Cagliari, 2 Aprile 2025

E’ stata inaugurata oggi a Cagliari la tappa sarda di “Tender Lab – In gara con noi”, un percorso formativo gratuito promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali. L’iniziativa, che vede il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato dell’ Industria e la collaborazione attiva di Confindustria Sardegna, Sardegna Ricerche e OICE, mira a fornire alle PMI italiane gli strumenti e le competenze necessarie per competere con successo nelle gare internazionali, aprendo nuove prospettive di crescita e sviluppo.

La tappa cagliaritana ha riscosso un notevole interesse, con 44 partecipanti da 35 aziende che rappresentano in modo significativo settori chiave come gli Studi di Ingegneria/tecnici (41%), l’ICT (21%) e l’Edilizia (9%).

Nella giornata di inaugurazione, ha aperto i saluti iniziali Guido Portoghese, Capo di Gabinetto dell’Assessore dell’Industria Regione Autonoma della Sardegna, che ha commentato: “siamo orgogliosi che la quarta edizione della Tender Lab abbia scelto come tappa Cagliari e la Sardegna. Sin dall’inizio di questa legislatura abbiamo dedicato un’attenzione particolare al settore dell’internazionalizzazione, attraverso la partecipazione alle più importanti fiere mondiali dell’innovazione, dell’agrifood e del turismo. Attività che permettono alle aziende sarde di confrontarsi con altre realtà e di apprendere nuove pratiche, tecnologie e tendenze, migliorando così la loro competitività”.

Carmen Atzori, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, ha proseguito ricordando “l’internazionalizzazione rappresenta una leva strategica per la crescita delle imprese sarde. Eventi come il Tender Lab offrono un’opportunità concreta per acquisire competenze specialistiche e strumenti operativi essenziali per competere sui mercati globali. Sardegna Ricerche è da sempre al fianco delle aziende nell’affrontare le sfide dell’innovazione e dello sviluppo, e il nostro impegno si rafforza anche attraverso iniziative di formazione e networking come questa, che si inserisce nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN), di cui la nostra agenzia è nodo locale insieme a Confindustria Sardegna. Sostenere la competitività delle PMI regionali sul tema degli appalti pubblici internazionali, significa creare valore per tutto il territorio, favorendo una Sardegna sempre più protagonista nel panorama globale”.

“La formazione e il supporto alle imprese sono leve strategiche per rafforzare la competitività del nostro tessuto produttivo. È quello di cui ci occupiamo in Confindustria” ha dichiarato Andrea Porcu, Direttore Generale di Confindustria Sardegna. “Il Tender Lab, evento che portiamo per la prima volta in Sardegna, rappresenta un’opportunità concreta per investire nello sviluppo delle competenze e nella crescita delle nostre realtà imprenditoriali, affinché possano affrontare con successo le sfide anche attraverso le opportunità presenti all’estero”

Fausto Mistretta, Rappresentante Regionale di OICE Sardegna,  ha dichiarato: “per un settore come quello dell’ingegneria, dell’architettura e della consulenza, che fa oltre il 40% del fatturato fuori dai confini nazionali, il mondo delle opportunità UE e delle Multilaterali è una delle principali fonti di finanziamento. Come certifica il nostro MEF, grazie ad iniziative di formazione come queste, abbiamo per esempio quasi raddoppiato il numero di società di consultancy che si sono aggiudicate gare con le Istituzioni Finanziarie Internazionali nell’ultimo quinquennio. Riteniamo questo dato un successo del sistema Italia. Fare questa tappa in Sardegna ci impone un lavoro di coordinamento, di sinergia, di sviluppo di competenze e partnership, anche regionali, per creare cluster operativi sul procurement internazionale. La nostra confindustriale OICE, a Roma e nei territori, ha un flusso di attività che in modo strategico sta accompagnando le nostre società sui mercati europei e internazionali. Fra un mese faremo un importante evento OICE a Milano, al MiCO, nell’ambito degli Annual Meeting della Banca Asiatica, che per la prima volta saranno organizzati nel nostro Paese”

Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione alle Imprese dell’ Agenzia ICE, ha quindi ringraziato i partner e dato il via agli intensi lavori della due giorni, ricordando che Agenzia ICE, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è orgogliosa di promuovere su tutto il territorio nazionale Tender Lab, progetto che sin dal 2018 ha permesso di formare oltre 1900 aziende e che per le imprese rappresenta un’opportunità concreta per comprendere come affrontare con successo il Procurement internazionale e con esso le sfide del mercato globale.

La tappa di Cagliari, curata dai docenti della Faculty ICE Fabio Santoni e Luca Costa Sanseverino, è articolata in due giornate di sessioni plenarie, durante le quali è previsto l’intervento di una rappresentante dell’ IFAD – Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, un intervento sui servizi di supporto alle attività di Procurement dell’Agenzia ICE, a seguire, due laboratori tematici: uno sui tender finanziati dall’Unione Europea e l’altro sui tender di organismi internazionali quali Banche multilaterali di sviluppo e gli organismi dell’ONU.

Nel corso dei laboratori le 35 aziende partecipanti avranno l’opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un’offerta competitiva, oltre a stringere relazioni e sinergie tra loro, mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale. A conclusione dei lavori, giovedì 3 aprile pomeriggio, quattro aziende porteranno la loro testimonianza in tema di gare internazionali. Infine, per le aziende che avranno preso parte ad entrambe le giornate, sarà possibile partecipare alla selezione per l’attività di coaching individuale riservata ad un gruppo di 30 aziende selezionate su tutto il territorio nazionale.

Per le aziende che ne faranno richiesta, il giorno venerdì 4 aprile 2025 presso la sede di Confindustria a Cagliari sarà inoltre possibile realizzare incontri con l’Export Front Desk Sardegna, il servizio di orientamento personalizzato sui servizi dell’ Agenzia ICE.

Il percorso che nel 2025 è stato già realizzato anche a Piacenza, Vicenza e Roma proseguirà nel corso dell’anno con ulteriori tappe territoriali: Milano, Taranto e Trento, già in programma, e Salerno, Bari, Catania, Genova e Bergamo, in programmazione.

VAI AL COMUNICATO STAMPA

Per ulteriori dettagli, si invita a contattare l’Ufficio Formazione alle Imprese dell’Agenzia ICE, all’indirizzo: formazione@ice.it