Il progetto formativo “Lab Innova for Africa” viene realizzato nello Zambia per la prima volta; avviato nel 2019, è stato già realizzato con ampi riscontri positivi in Etiopia, Mozambico, Uganda, Angola, Rwanda, Ghana, Nigeria, Costa D’Avorio, Senegal, Tunisia, Camerun e Sahel coinvolgendo un totale di 340 aziende africane. L’iniziativa intende migliorare le conoscenze e competenze delle imprese africane e italiane sulle modalità di operare con efficacia nei reciproci sistemi economici, contribuendo allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.
Circa 30 aziende zambiane selezionate avranno la possibilità di sviluppare competenze in materia di commercio internazionale, grazie ad un approccio pratico ricco di simulazioni e case study. Sono previste testimonianze di imprese italiane che operano nell’ambito delle tecnologie rivolte a questo settore, dalla meccanizzazione alla catena del freddo e irrigazione.
Il Programma mira a rafforzare le tecniche e le capacità produttive e di gestione delle imprese africane, con l’obiettivo di facilitare sia l’accesso ai mercati europei, che le partnership e gli scambi con le imprese italiane.
Il corso avrà un approccio pratico ricco di simulazioni e case study. Sono previste testimonianze di imprese italiane che operano nell’ambito delle tecnologie rivolte a questo settore, dalla meccanizzazione alla catena del freddo e irrigazione.
A conclusione dell’attività formativa, verrà richiesto ai partecipanti di preparare un project work che prevede una strategia di internazionalizzazione verso il mercato europeo. Il project work verrà presentato dalle aziende l’ultimo giorno d’aula e, a seguito di valutazione da parte di una giuria di esperti della Faculty ICE, verrà premiato il progetto vincitore. Il programma didattico prevede i seguenti temi: marketing, innovazione tecnologica e digitale, tecniche per l’export (logistica, contrattualistica, etc.) e sostenibilità e viene curato da esperti della Faculty ICE selezionati per esperienza nel settore/mercato.
Dieci aziende circa strutturate per l’export prenderanno parte alla fase di Study tour in Italia a inizio maggio 2025. Le aziende prenderanno parte alla fiera MACFRUCT 2025, evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero.
Modalità e data di svolgimento:
Il corso di formazione tecnico-manageriale, promosso da Agenzia ICE, prevede un programma integrato di assistenza e training volto a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di aziende africane nel settore agribusiness.
Il corso vede la partecipazione inaugurale di S.E. l’Ambasciatore Enrico De Agostini e del Direttore dell’Ufficio ICE di Johannesburg, con competenza sullo Zambia, Dr. Giovanni Atena. Lo Study tour di maggio a Macfrut, consisterà in visite a distretti e aziende, incontri b2b, seminari formativi. Tra il corso in Zambia e lo Study Tour è previsto un Webinar a fine novembre 2024 a favore delle imprese italiane del settore.