News

PROGETTO LAB INNOVA FOR TUNISIA 2022: PARTE LO STUDY TOUR PER LE STARTUP TUNISINE SELEZIONATE

Prende il via a Milano oggi 10 ottobre lo Study Tour, terza fase del progetto Lab Innova for Tunisia, un percorso di formazione specialistica sullo scale-up per 10 selezionate startup tunisine nell’ambito del Fintech, Blockchain, IoT, Cybersecurity, IA e Big data.

Promuovere lo sviluppo delle competenze manageriali delle PMI africane, necessarie per affrontare il processo di internazionalizzazione verso il mercato europeo, favorendo la conoscenza del Made in Italy e delle opportunità di innovazione tecnologica offerte dal nostro Paese. È questo l’obiettivo principale del programma di formazione Lab Innova for Africa, gestito dall’Agenzia ICE e giunto nel 2022 alla sua terza edizione.

Come l’anno passato, il format del programma è dedicato alle giovani imprese nordafricane impegnate nello sviluppo di prodotti o di servizi tecnologicamente innovativi, all’interno dei settori industriali con focus Fintech, Blockchain, IoT, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale e Big data.

Dal complesso di questa iniziativa prende le mosse il progetto specifico Lab Innova for Tunisia: si tratta di un percorso di formazione specialistica su scale-up e study tour in Italia aperto a un gruppo di startup tunisine, rappresentativo della collaborazione avviata tra Italia e Tunisia per costruire un ecosistema comune nel campo delle imprese innovative. Un ecosistema che ha riguardato nelle precedenti fasi del progetto una stretta e fruttuosa collaborazione con le controparti locali di Smart Tunisia e Smart Capital, le agenzie tunisine che gestiscono i fondi di capitale di rischio e le attività di partenariato internazionale. La Tunisia sta infatti attuando delle misure finalizzate a definire un ambiente in grado di accompagnare le startup nelle loro varie fasi di sviluppo: dall’idea di business al bootstrapping, dagli investimenti seed stage agli early stage, fino alla completa autonomia dagli investitori. La fertilità dell’ecosistema è determinata dalla presenza di enti facilitatori come incubatori, acceleratori e investitori, per far fronte alle problematiche che le giovani imprese incontrano sia nella fase di crescita che di collocazione sui mercati.

Le start up tunisine selezionate per lo Study Tour saranno presenti allo SMAU di Milano l’11 e 12 ottobre, fiera dedicata all’innovazione e alle startup, e terranno un evento di presentazione il 12 ottobre presso l’area International, Arena 4 alle ore 11:00 a cui seguirà un evento di networking. Lo Study tour proseguirà nei locali di PoliHub, incubatore del Politecnico di Milano, con iniziative di formazione e match-making con start-up italiane selezionate, volti a promuovere il partenariato industriale, il trasferimento tecnologico tra startup, PMI e investitori italiani e le stesse giovani imprese tunisine, migliorando le loro opportunità di crescita in Italia e in Europa sulla base di un piano di lavoro sviluppato con l’Agenzia ICE.

OPEN DAY – CORCE 55


Iscrizioni aperte a OPEN DAY – CORCE 55, incontro orientativo di presentazione del Master per l’internazionalizzazione delle imprese 55° CORCE Fausto De Franceschi – accreditato ASFOR, realizzato da Agenzia ICE e rivolto ai giovani laureati che vogliono lavorare in ambito export.

L’incontro è mirato ad illustrare le molteplici opportunità professionali offerte da questo percorso e a fornire tutte le info per partecipare alle selezioni!

  • Quando ⏰  6 ottobre 2022, h 10:30 – 11:30
  • Come 📝  per registrarti all’incontro, compila il form!
  • Dove 🌐 on line – Google Meet
    Il 6 ottobre alle ore 10:30 sarà possibile accedere all’incontro cliccando qui


Per info sul corso è possibile già da ora consultare la pagina Master 55° CORCE Fausto De Franceschi.

Per approfondimenti e chiarimenti, vi aspettiamo all’Open Day!!

LAB INNOVA FOR TUNISIA 2022 – ITALIA E TUNISIA INSIEME PER CREARE UN ECOSISTEMA COMUNE NEL CAMPO DELLE STARTUP

Ha preso il via la seconda edizione del progetto Lab Innova for Tunisia, un percorso di formazione specialistica sullo scale-up e study tour in Italia rivolto a 17 startup tunisine che stanno sviluppando innovazioni e tecnologie legate alla cybersecurity, al blockchain, ai big data e all’intelligenza artificiale.
La cerimonia inaugurale si è tenuta il 20 giugno 2022 alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, SE Lorenzo Fanara, del Direttore Generale dell’economia numerica dell’investimento e delle statistiche dal Ministero delle Tecnologie della Comunicazione, M. Sami Ghazeli e della Direttrice dell’ICE-Agenzia di Tunisi, Donatella Iaricci, che ha aperto i lavori della prima fase formativa.
Lab Innova, finanziato con il Piano Straordinario del Made in Italy e gestito dall’Agenzia ICE titolare del format formativo, costituisce un esempio di progetto di innovazione collaborativa tra Italia e Tunisia per costruire un ecosistema comune nel campo delle startup. Per questo motivo, hanno collaborato al progetto anche l’Association Tunisian Startups, Smart Capital e il Polo tecnologico di Elghezala.
Le startup partecipanti hanno superato una selezione e sono tutte certificate in base alle regole stabilite dalla normativa tunisina dello Startup Act. Potranno usufruire di tre moduli dedicati allo scale-up internazionale, alla proprietà intellettuale e al project work per l’estero, che saranno completati da una sessione di coaching personalizzato. Le docenze saranno curate dagli esperti della Faculty dall’Agenzia ICE e da esperti tunisini, allo scopo di mettere le basi per la creazione di un circuito virtuoso di scambio di esperienze e best practice.
Gli study tour in Italia, riservati alle startup selezionate in base al loro potenziale e alla capacità di sviluppare progetti congiunti con controparti italiane, completeranno il percorso formativo. Nel 2022, la città di Milano sarà la destinazione principale degli study tour, fase finale del progetto, che consentirà agli startupper tunisini di visitare il Salone internazionale SMAU ed entrare in contatto con le realtà italiane del mondo dell’ICT, attraverso un programma elaborato in collaborazione con il Politecnico di Milano.
La Tunisia sta mettendo a punto alcune misure per definire un ambiente in grado di accompagnare le startup nelle varie fasi di sviluppo: dalla business idea al bootstrapping, dal seed stage all’early stage, fino alla completa autonomia dagli investitori. La fertilità dell’ecosistema è data dalla presenza di facilitatori come acceleratori, incubatori o investitori per far fronte alle problematiche che le startup incontrano sia nella fase di crescita che di collocazione sui mercati. Nell’edizione 2022 del progetto, la novità è rappresentata anche dalla presenza di facilitatori tunisini che avranno la possibilità di confrontarsi con il sistema dell’innovazione italiano.
In questa direzione, Lab Innova for Tunisia costituisce sia un laboratorio per le startup che hanno un progetto di espansione all’estero, ma anche un primo passo verso la creazione di un ecosistema congiunto tra Italia e Tunisia, che comprenda facilitatori e investitori, per favorire programmi e progetti di sostegno all’innovazione.


Donatella Iaricci – Directrice Bureau de Tunis Italian Trade Agency
Tatiana Marzi – Ufficio Servizi Formativi Italian Trade Agency