News

Comunicato Stampa – Tender Lab Bari – In Gara con Noi (3° edizione)

Tender Lab – La formazione sulle gare internazionali

COMUNICATO STAMPA

Bari, giovedì 4 luglio 2024
Via Giovanni Amendola, 172r (Sede Confindustria Bari e BAT c/o Executive Center)

Si svolge il 4 e 5 luglio 2024, a Bari, in collaborazione con Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, CNA Puglia e Unioncamere Puglia, desk Enterprise Europe Network, la settima tappa territoriale della nuova edizione del progetto “Tender Lab – In Gara con Noi”, un percorso di formazione gratuito sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane. Il focus è sui Servizi.

Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale.
Oltre 530 aziende italiane (da Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) stanno già partecipando al percorso formativo.

Per la cerimonia di apertura, giovedì 4 luglio 2024, Francesco Divella, Vicepresidente con delega all’internazionalizzazione di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, ha portato il suo saluto all’evento:
“Partecipare a gare internazionali, come quelle dell’Unione Europea e di altri organismi internazionali, può aprire nuovi e importanti orizzonti di sviluppo per le imprese, anche se di piccola e media dimensione.
Per cogliere questa opportunità è però necessario dotarsi di un know how specifico, che non tutte le aziende hanno.
Siamo lieti di collaborare a questa tappa del progetto “Tender Lab – In Gara con Noi”, perché offre un’occasione preziosa ai responsabili internazionalizzazione delle PMI di acquisire in breve tempo conoscenze essenziali per affacciarsi in questo mercato”.
· Per OICE intervengono in apertura l’ing. Primo Stasi, consigliere nazionale OICE, e Raffaele Giampetruzzi, rappresentante regionale OICE Puglia:
“Abbiamo voluto come OICE e in particolare come rappresentanza regionale Puglia l’organizzazione di questo momento di formazione sul procurement dei servizi di consulenza ed ingegneria nella nostra Regione. Le società OICE sono sempre più forti e posizionate sui mercati finanziati dai Donors Internazionali.
Fare training tecnico per gli uffici gare internazionale delle nostre società è uno strumento fondamentale, che insieme alle missioni settoriali e agli incoming che organizziamo, spinge sempre di più le nostre società verso nuove opportunità di business all’estero. Secondo i dati dell’anno fiscale 2023 (MEF), le società OICE hanno portato la consulenza tecnica italiana in prima posizione tra i Paesi UE nel ranking di aggiudicazione della Banca Europea per la Ricostruzione allo Sviluppo.
Formare risorse sul procurement vuol dire aumentare la partecipazione e auspicabilmente le possibilità di aggiudicazione”
· Luigi Triggiani, Segretario Generale di Unioncamere Puglia, ha dichiarato: “Queste giornate sono una grande opportunità per gli operatori economici pugliesi, dopo un anno di complessiva contrazione dei traffici internazionali, seppure con situazioni diversissime da settore a settore. Le gare internazionali -uno strumento e insieme un segmento di mercato talvolta trascurato- possono aprire importanti orizzonti di sviluppo per il business delle PMI.””
· Patrizia Ferrari, Procurement Assistant, United Nations Global Service Centre, illustra:
“Il Global Service Centre delle Nazioni Unite (UNGSC) ha 30 anni di esperienza nella fornitura e offerta di servizi cruciali di logistica, geospaziali e delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni ad un’ampia gamma di clienti all’interno del sistema ONU, tra cui Missioni di Mantenimento della Pace, Missioni Politiche Speciali, Agenzie, Fondi e Programmi delle Nazioni Unite, Commissioni regionali e altre organizzazioni. Per raggiungere questo obiettivo, UNGSC lavora a stretto contatto con clienti e partners in tutto il mondo per sviluppare e implementare soluzioni flessibili, strategiche e responsabili. L’ufficio acquisti di UNGSC assicura che il processo di acquisto dei beni e servizi si svolga nel pieno rispetto dei principi cardine di correttezza, integrità e trasparenza, garantendo altresí la concorrenza internazionale. L’ufficio si impegna inoltre a raggiungere il miglior rapporto qualità-prezzo ed a creare efficienze in termini di costi, diversificando al tempo stesso le fonti per includere i Paesi in Via di Sviluppo, in conformitá alle linee guida della Procurement Division delle Nazioni Unite”.
· Interventi introduttivi anche da parte del Presidente di CNA Puglia, Daniele Antonio Del Genio, e del dirigente dell’Ufficio Formazione alle Imprese dell’Agenzia ICE.

Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Fabio Santoni e Luca Costa Sanseverino di Bisignano, proseguono in due laboratori tematici sui tender finanziati, rispettivamente, dall’UE e dall’ONU e dalle Banche multilaterali di sviluppo, e si svolgono alla presenza di piccole e medie aziende del territorio italiano che hanno l’opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un’offerta competitiva, oltre a
stringere relazioni e sinergie tra loro, mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale.

A conclusione dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 5 luglio, intervengono due aziende a portare la loro testimonianza operativa in tema di gare: Keios Development Consulting e Technital.

Nell’ambito del progetto Tender Lab ICE, oltre 140 aziende hanno già partecipato al Webinar delle Fonti: Gare Ucraina e alla prima Tappa, oltre 130 aziende su “Le opportunità per le aziende italiane della Banca Multilaterale Asiatica”, oltre 120 aziende al Webinar su “Le opportunità per le aziende italiane della Banca Mondiale”. Altri Webinar sono programmati nel corso del primo semestre su: Tender Pass: l’accesso alle Gare delle Organizzazioni Internazionali, Il Piano Mattei e le opportunità per le aziende italiane della Banca Multilaterale Africana, I successi dei nostri partecipanti della passata edizione 2023.
Sono già in corso i coaching individuali riservati a selezionati partecipanti delle precedenti tappe di quest’anno che ne hanno fatto richiesta, e sono stati riservati altri posti per le aziende della Tappa di Bari.


Per ulteriori informazioni:
Agenzia ICE – Ufficio Formazione alle Imprese
formazione@ice.ittenderlab@ice.it

Bari, 4 e 5 luglio 2024

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Comunicato Stampa Labinnova for Africa – Morocco 1/4 luglio 2024

CORSO DI FORMAZIONE LAB INNOVA FOR MOROCCO
Casablanca 1/4 luglio 2024
Comunicato Stampa

Si è inaugurato oggi, 1 luglio, presso il Technopark di Casablanca, alla presenza della Ministra per la Transizione Digitale e la Riforma dell’Amministrazione, M.me Ghita Mezzour e dell’Ambasciatore d’Italia in Marocco S.E. Armando Barucco, il Progetto di Formazione manageriale LAB INNOVA FOR MOROCCO 2024, promosso dall’Ufficio ICE di Casablanca e dall’Ufficio Formazione alle imprese della Sede centrale di Roma.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA FOR AFRICA, programma di formazione manageriale di Agenzia ICE avviato nel 2019. Le precedenti edizioni ad oggi hanno coinvolto: Angola, Costa D’Avorio, Camerun, Etiopia, Ghana, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Senegal, l’area del Sahel (Mali, Burkina Faso, Niger) Uganda e Tunisia, per un totale ad oggi di 340 aziende africane formate, con un focus dedicato, a seconda del paese ad agribusiness o ICT.
Lab Innova for Morocco si tiene quest’anno per la prima volta. L’iniziativa vede la partnership di Technopark, MCISE (Moroccan center for innovation and social Entrepreneurship), UM6P Startgate.
I 24 partecipanti sono stati selezionati attraverso un bando nei settori AgriTech, GreenTech, Medtech, ICT, Big Data, Fintech, Blockchain, Internet of Things (IoT), Cybersecurity, Intelligenza Artificiale (IA), Mobility,Tessile. Ha contribuito al sostegno dell’iniziativa la promozione effettuata da una delegazione di ICE Casablanca e ICE Roma alla fiera Gitex, che si è tenuta a Marrakesh dal 29 al 31 maggio 2024, e che rappresenta una delle principali manifestazioni mondiali dedicate alle tecnologie e alle start-up.
Alla fase di aula, che culminerà con la redazione di un project work da parte dei partecipanti, seguirà in autunno uno study tour in Italia presso Poli tecnologici , Startup e incubatori italiani, che si svolgerà in Lombardia, a completamento della partecipazione della delegazione marocchina alla manifestazione italiana SMAU, piattaforma fieristica che, con 50.000 presenze ogni anno, da oltre 50 anni supporta aziende e i professionisti dell’intero ecosistema dell’innovazione: startup, incubatori, acceleratori, partner tecnologici, pubbliche amministrazioni. Presso SMAU la delegazione marocchina potrà realizzare incontri d’affari con le controparti locali italiane ed internazionali, presso uno stand e un’area dedicata messi a disposizione da AGENZIA ICE, per aumentare la visibilità e le opportunità di crescita e business.

Ufficio ICE Casablanca casablanca@ice.it
Ufficio Formazione alle imprese formazioneondemand@ice.it

COMUNICATO STAMPA – Digital Export Academy Puglia

Bari, 20 Giugno 2024

Si è conclusa con successo la tappa pugliese della Digital Export Academy®, il consolidato percorso formativo certificato dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di 97 aziende provenienti da diversi settori in tutta la regione, si è articolata in 9 incontri formativi.

Per la giornata conclusiva, svoltasi presso la sala azzurra della Camera di Commercio di Bari, 31 aziende hanno partecipato in presenza mentre 48 si sono collegate online.

La giornata finale ha preso il via con il saluto della Dott.ssa Lucia Di Bisceglie, Presidente di Unioncamere Puglia. A seguire, il Dott. Valerio Salvi, esperto della Faculty ICE, ha offerto alle aziende una panoramica completa dello scenario digitale e degli strumenti social media a supporto di una strategia di comunicazione internazionale integrata.

Il percorso formativo ha toccato diverse città pugliesi, tra cui Foggia, Brindisi, Taranto e Bari, e ha approfondito temi quali Web Marketing, Digital Export Strategies, E-Commerce, Green Marketing, Sostenibilità, Contrattualistica per l’online, marketplace e strategie social media.

Attraverso lezioni, dialoghi e confronti con docenti e altre aziende, i partecipanti hanno acquisito conoscenze approfondite sui modelli di business dell’e-commerce, sull’importanza della sostenibilità aziendale per l’export e sugli aspetti contrattuali delle vendite online. La formazione è stata completata da una sessione dedicata ai servizi digitali e agli accordi che l’Agenzia ICE stipula con piattaforme marketplace internazionali per promuovere il Made in Italy.

Le giornate in presenza sono state arricchite dalla possibilità di richiedere un incontro con il Team Export Flying Desk di Agenzia ICE, che offre alle aziende un orientamento personalizzato sui servizi disponibili per l’internazionalizzazione.

L’Agenzia ICE continua a investire nello sviluppo delle competenze digitali delle imprese italiane, offrendo un percorso formativo consolidato e certificato che le accompagna nel loro percorso di crescita e internazionalizzazione. Giunto alla sua sesta annualità, il progetto Digital Export Academy® dal 2019 ha registrato un totale di 40 edizioni coinvolgendo oltre 2000 aziende in collaborazione con partner territoriali e associativi. Con la Puglia, sono diventate 16 le regioni interessate dal progetto

Per ulteriori dettagli, si invita a contattare l’Ufficio Formazione alle Imprese all’indirizzo formazione@ice.it

Scarica il comunicato stampa

Comunicato Stampa Lab Innova for Africa – Senegal, 24/27 giugno 2024

24 giugno 2024
Alla presenza di Mr. Ousmane Mbaye, Segretario Generale del Ministero dell’Agricoltura, del Dr. Federico Bernardi, Incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia a Dakar, dei rappresentanti delle organizzazioni partner dell’iniziativa ADEPME, COSEC, CFAHS e del Direttore dell’Ufficio ICE di Dakar, Dr. Alessandro Gerbino, è stato inaugurato oggi a Dakar, “Lab Innova for Africa – Senegal”, parte del progetto “Lab Innova for Africa”, il corso di formazione tecnico-manageriale, promosso da Agenzia ICE, che prevede un programma integrato di assistenza e training volto a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di aziende africane nel settore agribusiness.
Il progetto formativo “Lab Innova for Africa” viene realizzato in Senegal per la seconda volta; avviato nel 2019, è stato già realizzato con ampi riscontri positivi in Etiopia, Mozambico, Uganda, Angola, Rwanda, Ghana, Nigeria, Costa D’Avorio, Senegal, Tunisia, Camerun e Sahel coinvolgendo un totale di 340 aziende africane. L’iniziativa intende migliorare le conoscenze e competenze delle imprese africane e italiane sulle modalità di operare con efficacia nei reciproci sistemi economici, contribuendo allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.
In Senegal, il settore dell’agribusiness presenta un grande potenziale, grazie al clima favorevole, all’estensione del territorio e alla ricchezza del suolo. La crescita del settore agricolo ed agroindustriale è al vertice delle priorità del Governo insediatosi recentemente, deciso a perseguire la sovranità alimentare del Paese ed a valorizzare le produzioni locali anche attraverso una collaborazione internazionale più intensa.
L’affiancamento tecnico e manageriale alle imprese senegalesi che il Progetto LabInnova propone, unitamente alle opportunità di incontro con imprese italiane del settore, risponde pertanto efficacemente ai bisogni espressi dagli operatori locali attivi nelle colture più rappresentative ed a forte potenziale di export, come il mango, gli anacardi, e gli ortaggi.
Durante la fase d’aula del progetto Senegal, prevista dall’24 al 28 giugno, le 35 aziende senegalesi selezionate avranno la possibilità di sviluppare competenze in materia di commercio internazionale, grazie ad un approccio pratico ricco di simulazioni e case study. Sono previsti anche incontri con AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) che in Senegal conduce una robusta attività in ambito agricolo, e testimonianze di imprese italiane che operano nell’ambito delle tecnologie rivolte a questo settore, dalla meccanizzazione alla catena del freddo e irrigazione.
A conclusione dell’attività formativa, verrà richiesto ai partecipanti di preparare un project work che prevede una strategia di internazionalizzazione verso il mercato europeo. Il project work verrà presentato dalle aziende l’ultimo giorno d’aula e, a seguito di valutazione da parte di una giuria di esperti della Faculty ICE, verrà premiato il progetto vincitore. Il programma didattico prevede i seguenti temi: marketing, innovazione tecnologica e digitale, tecniche per l’export (logistica, contrattualistica, etc.) e sostenibilità e viene curato da esperti della Faculty ICE selezionati per esperienza nel settore/mercato.
Nove aziende senegalesi strutturate per l’export hanno già preso parte alla fase di Study tour in Italia dal 6 al 10 maggio 2024. Le aziende hanno preso parte alla prima giornata della fiera CIBUS a Parma e alla fiera MACFRUCT 2024, evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all’estero.
Tra le opportunità dello Study tour troviamo incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, visite guidate ai padiglioni e alle aree dimostrative delle fiere. L’8 maggio ha avuto luogo, presso i locali della fiera, l’evento LAB INNOVA FOR AFRICA Focus on mango supply chain, con la partecipazione, per parte italiana di ICE, Africa Affari/Infoafrica, Confindustria Assafrica e Mediterraneo, AICS, CDP.


Alessandro Gerbino, Direttore Ufficio ICE Dakar dakar@ice.it
Ufficio Formazione alle Imprese labinnovaforafrica@ice.it

Scarica il comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA – Lab Innova Sud e Est Europa 2024 II edizione – Tappa Tirana

Prende il via il 18 giugno 2024 a Tirana, presso l’Hotel Tirana International, l’ultima tappa della seconda edizione del progetto LAB INNOVA SUD E EST EUROPA, programma integrato di formazione tecnico-manageriale promosso dall’ Agenzia ICE ed organizzato in Albania in collaborazione con AICS e FederUnacoma. Il progetto è finalizzato alla formazione manageriale, all’innovazione e al trasferimento tecnologico nel settore dell’agribusiness, della trasformazione dei prodotti dell’agricoltura nonché della meccanizzazione agricola dei paesi balcanici. L’Ambasciatore d’Italia in Albania Fabrizio Bucci e il presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas hanno aperto i lavori, seguiti dagli interventi dei partner istituzionali locali, di AICS e dei partner associativi. «Sulla scia della visita del Ministro Lollobrigida a Tirana nel marzo 2023, è stata rilanciata la collaborazione tra Italia e Albania in uno dei settori a più alto potenziale, quello agroalimentare, che ha raggiunto cifre record di scambio», ha dichiarato l’Ambasciatore Fabrizio Bucci.

Il Presidente Matteo Zoppas ha evidenziato che «l’Albania si sta preparando per i colloqui di adesione all’Unione Europea. Per farlo, deve colmare il divario tra gli standard attuali e quelli necessari al suo ingresso; una evoluzione che passa attraverso ingenti investimenti per il rinnovamento tecnologico. Questo processo apre a molte opportunità per le aziende del Made in Italy con investimenti in particolare del settore agricolo. Tra i primi passi, il probabile rinnovo del parco macchine agricole, per allinearlo agli standard europei, che potrà esser facilitato da finanziamenti internazionali e locali. L’Italia svolge qui un ruolo chiave, essendo un leader mondiale nell’agritech, settore in cui la formazione e il perfezionamento sulle innovazioni tecnologiche sono essenziali. Lab Innova Balcani offre l’opportunità, grazie al training in loco da parte di docenti preparati, di esaminare le esigenze del settore tecnoagricolo albanese e individuare soluzioni efficaci ed efficienti per colmare il divario con l’Europa. ICE, insieme alla Diplomazia locale e agli strumenti messi in campo dal Sistema Paese, favorisce il dialogo tra il governo albanese, gli agenti coinvolti e le principali piattaforme fieristiche italiane, come Vinitaly e Cibus, per contribuire allo sviluppo economico e alla crescita sostenibile dell’Albania. Nel 2023, l’export del Made in Italy verso l’Albania ha raggiunto 1,8 miliardi di euro, in crescita (+7,1%) rispetto al 2019, prima della crisi pandemica e dei conflitti bellici. Con 5,2 milioni di euro l’Italia è il principale fornitore di macchine agricole dell’Albania, + 10% rispetto al 2022 e +104% rispetto al 2019».

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA BALCANI, avviato nel 2023. La precedente edizione, inaugurata a Sarajevo e conclusasi a Plovdiv, ha ospitato 32 aziende formate sul settore agribusiness. L’edizione di quest’anno ha già visto le tappe di Belgrado e Sarajevo, con complessivamente 58 aziende sul campo provenienti da Serbia, Montenegro e Bosnia Erzegovina, e prosegue con la tappa conclusiva a Tirana con la presenza di 40 partecipanti tra aziende del settore delle macchine agricole e degli impianti per la produzione e la trasformazione alimentare, istituzioni albanesi del settore, studenti e dottorandi delle università di agraria.  Il programma LAB INNOVA SUD E EST EUROPA si articola in 3 fasi. La prima fase consiste nella selezione delle aziende partecipanti e assessment per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende locali beneficiarie. La seconda, invece, accoglie in aula gli operatori economici locali, accompagnati da esperti del settore e docenti della Faculty ICE: Jelena Cukanovic, Fabio Ricci, Lorenzo Iuliano, Federico Rubini ed Enrico Turoni che si alterneranno nel presentare l’esperienza italiana in ambiti di internazionalizzazione, pratiche per l’export, meccanizzazione agricola, agribusiness, gestione sostenibile delle risorse e finanziamenti. Infine, nel corso della terza fase, gli operatori esteri avranno modo di prendere parte ad uno study tour che prevede la visita alla fiera di settore EIMA e a rilevanti aziende italiane dei comparti coinvolti. Attraverso il percorso formativo le aziende albanesi potranno acquisire ulteriori strumenti manageriali e tecnologici per competere sul mercato europeo e ottimizzare l’efficienza dei propri processi produttivi e delle esportazioni. Con l’Italia, primo partner commerciale, nel 2023 l’Albania ha scambiato merci per un valore complessivo di circa 3,5 miliardi di euro, di cui, secondo Eurostat, 1,8 miliardi circa di importazioni (+3% rispetto al 2022), 1,7 miliardi di esportazioni (-2%) e saldo a nostro favore di 51 miliardi di euro. L’Albania è un Paese con buone potenzialità di crescita, che ha intrapreso con risultati positivi un processo di riforma teso ad avvicinare il suo impianto istituzionale, amministrativo e giuridico agli standard europei.

Per maggiori informazioni: Agenzia ICE Roma – Ufficio Formazione alle Imprese formazione.ondemand@ice.it Tirana– Ufficio ICE tirana@ice.it Link pagina del corso https://exportraining.ice.it/offerta-formativa/formazione-utenti-estero/lab-innova-2024-sud-e-est-europa-tirana-albania/

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA – Lab Innova Sud e Est Europa 2024 II edizione – Tappa Sarajevo

Prende il via oggi 11 giugno la seconda tappa del progetto LAB INNOVA SUD E EST EUROPA 2024, programma integrato di formazione tecnico-manageriale promosso dall’Agenzia ICE. Il progetto è finalizzato alla formazione manageriale, all’innovazione e al trasferimento tecnologico nel settore dell’agribusiness e della trasformazione dei prodotti dell’agricoltura dei paesi balcanici.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA BALCANI, avviato nel 2023.
La precedente edizione, inaugurata a Sarajevo e conclusasi a Plovdiv, ha ospitato 32 aziende formate sul settore agribusiness. L’edizione di quest’anno ha visto la prima tappa a Belgrado, con 31 aziende sul campo provenienti da Serbia e Montenegro, e prosegue con l’attuale tappa in Bosnia-Erzegovina e si concluderà con quella in Albania.
Alla tappa di Sarajevo hanno aderito 27 aziende provenienti dalle principali province della BiH, manager e direttori marketing di altrettante aziende e cooperative identificate dall’Ufficio ICE di Sarajevo in collaborazione con la Camera del Commercio Estero della Bosnia Erzegovina, che ospita anche le giornate di training presso la propria sede.
Il programma LAB INNOVA SUD E EST EUROPA si articola in 3 fasi.
La prima fase consiste nella selezione delle aziende partecipanti e assessment per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende locali beneficiarie.

La seconda, invece, accoglie in aula gli operatori economici, accompagnati da esperti del settore e docenti della Faculty ICE: Federico Rubini, Sladana Lucic, Enrico Turoni e Jelena Cukanovic si alterneranno nel presentare l’esperienza italiana in ambiti di internazionalizzazione, pratiche per l’export, meccanizzazione agricola, agribusiness, gestione sostenibile delle risorse e finanziamenti.

Infine, nel corso della terza fase, gli operatori esteri avranno modo di prendere parte ad uno study tour che prevede la visita alla fiera di settore EIMA e a rilevanti aziende dei comparti coinvolti in Emilia-Romagna.

Attraverso il percorso formativo le aziende estere potranno acquisire ulteriori strumenti manageriali e tecnologici per competere sul mercato europeo e ottimizzare l’efficienza dei propri processi produttivi e delle esportazioni.
La Bosnia Erzegovina è un paese caratterizzato da una significativa presenza di PMI locali che riconoscono l’importanza dell’acquisizione di ulteriori strumenti manageriali e tecnologici per competere efficacemente sul mercato europeo e ottimizzare l’efficienza dei processi produttivi e delle esportazioni.
Del resto, per il terzo anno consecutivo, nel 2023 l’Italia si è confermata principale fornitore della Bosnia Erzegovina, con 1,97 miliardi di export nel paese, e secondo partner commerciale, con 2,72 miliardi di euro di interscambio. Nel complesso, l’UE è il principale mercato di riferimento della Bosnia Erzegovina, che dal dicembre 2022 ha ottenuto lo status di Paese candidato all’adesione.

Per maggiori informazioni:
Agenzia ICE
Roma – Ufficio Formazione alle Imprese formazione.ondemand@ice.it
Sarajevo – Ufficio ICE sarajevo@ice.it

Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA – COMMUNIQUÉ DE PRESSE – Lab Innova for Tunisi 2024

Il responsabile ICE TUNISI
10 giugno 2024

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA – Lab Innova Sud e Est Europa 2024 II edizione – Tappa Belgrado


Belgrado, 4/6 giugno 2024

Si inaugura oggi 4 giugno 2024, presso Palazzo Italia a Belgrado, la seconda edizione del progetto LAB INNOVA SUD E EST EUROPA, programma integrato di formazione tecnico-manageriale promosso dall’ Agenzia ICE.

Il progetto è finalizzato alla formazione manageriale, all’innovazione e al trasferimento tecnologico nel settore dell’agribusiness e della trasformazione dei prodotti dell’agricoltura dei paesi balcanici.
L’Ambasciatore d’Italia in Serbia S.E. Luca Gori e il Direttore dell’Ufficio ICE-Agenzia di Belgrado Antonio Ventresca hanno aperto i lavori.
« Il progetto che prende avvio oggi dimostra ancora una volta l’impegno dell’Italia nel settore agricolo, che contribuisce per il 6% al PIL nazionale Serbo e che siamo convinti possa dare una spinta importante al rafforzamento delle nostre relazioni economiche bilaterali », ha dichiarato l’Ambasciatore Gori. « Puntiamo molto sulla collaborazione tra Roma e Belgrado nell’agri-tech e sulla condivisione del know how italiano in ambito agricolo – ha aggiunto Gori – non a caso questo tema è stato anche il focus di uno dei
tavoli tematici del Forum Imprenditoriale bilaterale di Trieste, lo scorso 24 maggio ».


Il Direttore dell’Ufficio ICE-Agenzia di Belgrado ha evidenziato «La tappa di Belgrado del LAB INNOVA SUD E EST EUROPA si innesta con coerenza in una serie di azioni finalizzate a sostenere la crescita condivisa dell'agricoltura serba, come l’articolata e qualificata partecipazione alla Fiera di Novi Sad e la significativa partecipazione di aziende serbe alle più importanti fiere italiane del settore ».
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA BALCANI, avviato nel 2023. La precedente edizione, inaugurata a Sarajevo e conclusasi a Plovdiv, ha ospitato 32 aziende formate sul settore agribusiness. L’edizione di quest’anno vede la prima tappa a Belgrado, che dà inizio ai lavori con ben 31 aziende sul campo provenienti da Serbia e Montenegro, e proseguirà con le tappe in Bosnia-Erzegovina e Albania.


Il programma LAB INNOVA SUD E EST EUROPA si articola in 3 fasi. La prima fase consiste nella selezione delle aziende partecipanti e assessment per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende locali beneficiarie.
La seconda fase del progetto accoglie in aula gli operatori economici provenienti da Serbia e Montenegro, accompagnati da esperti del settore e docenti della Faculty ICE : Giovanni Roncucci, Sladana Lucic, Enrico Turoni, Lorenzo Iuliano ed Jelena Cukanovic che si alterneranno nel presentare l’esperienza italiana in ambiti di internazionalizzazione, pratiche per l’export, meccanizzazione agricola, agribusiness, gestione sostenibile delle
risorse e finanziamenti.
Nella terza fase del progetto gli operatori esteri avranno modo di prendere parte ad uno study tour che prevede la visita alla fiera di settore EIMA e a rilevanti aziende dei comparti coinvolti in Emilia-Romagna.


Attraverso il percorso formativo le aziende serbe potranno acquisire ulteriori strumenti manageriali e tecnologici per competere sul mercato europeo e ottimizzare l’efficienza dei propri processi produttivi e delle esportazioni.
L’Italia è tra i principali sponsor del processo d’integrazione europea di Belgrado ed è attualmente tra i principali investitori stranieri ed il terzo partner commerciale della Serbia. L’obiettivo è proseguire il percorso di rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali con Belgrado, favorendo una conoscenza reciproca sia delle opportunità sia degli operatori.

Per maggiori informazioni:
Agenzia ICE

Roma – Ufficio Formazione alle Imprese formazione.ondemand@ice.it
Belgrado – Ufficio ICE belgrado@ice.it

Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA – Digital Export Academy Puglia

Foggia, 28 maggio 2024

Ha preso oggi il via a Foggia la Digital Export Academy®, il percorso formativo di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) pugliesi interessate a rafforzare le proprie competenze digitali per l’internazionalizzazione.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con le Camere di Commercio di Bari, Brindisi-Taranto, Foggia e Lecce, ha raccolto adesioni da parte di 128 aziende provenienti da tutte le province pugliesi, con una maggiore concentrazione dalle province di Foggia (31%) e Bari (29%). Tra le adesioni, i settori più rappresentati sono l’agroalimentare (38%), vini e bevande (16%) e arredo e costruzioni (9%), oltre ad aziende operanti nei settori moda, cosmetica, nautica, servizi e ICT.

Il percorso formativo è articolato in 9 giornate di lezione, di cui 4 in presenza erogate in modalità ibrida. La prima tappa si è svolta oggi presso la sala consiliare della Camera di Commercio di Foggia e ha visto la partecipazione di 31 imprenditori in presenza e altri 60 collegati da remoto.

Dopo i saluti istituzionali da parte della Dott.ssa Lorella Palladino, Segretario Generale della Camera di Commercio di Foggia, e dei rappresentanti di Agenzia ICE, il corso è entrato nel vivo con il modulo “Web Marketing e Digital Export Strategy”, tenuto dal Dott. Gaetano Macario, esperto della Faculty ICE. Il modulo, finalizzato a fornire una panoramica degli strumenti del web a supporto di una strategia di internazionalizzazione integrata e omni-canale, proseguirà il 30 maggio dalla sede di Brindisi della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto.

Le successive cinque lezioni saranno realizzate online e si concentreranno su e-commerce, green marketing e contrattualistica per l’online. Le ultime due giornate, infine, saranno realizzate il 18 giugno a Taranto e il 20 giugno a Bari, presso le rispettive sedi delle Camere di Commercio, e riguarderanno i temi di marketplace e social media per l’export.
Ogni tappa in presenza prevede per le aziende partecipanti la possibilità di usufruire di incontri Export Flying Desk successivamente alla mattinata di lezione. Per la tappa di Foggia sono 12 le aziende che hanno richiesto l’incontro con funzionari ICE per ricevere un orientamento personalizzato sui servizi per l’internazionalizzazione.

La Digital Export Academy® è il percorso formativo dall’Agenzia ICE finalizzato ad accompagnare le piccole e medie imprese italiane nella loro transizione digitale. Giunto alla sua sesta annualità, dal 2019 ha registrato un totale di 40 edizioni coinvolgendo oltre 2000 aziende in collaborazione con partner territoriali e associativi. Con la Puglia, arrivano a 16 le regioni interessate dal progetto.

Per ulteriori dettagli, si invita a contattare l’Ufficio Formazione alle Imprese all’indirizzo:
formazione@ice.it

Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA – Percorso formativo “Innovazione per esportare” – Edizione centro Italia

Percorso formativo “Innovazione per esportare” – Edizione centro Italia

7-15 maggio 2024, on line e Pescara

Prende oggi il via on line il percorso formativo “Innovazione per esportare”, rivolto in particolare a micro e PMI del centro Italia interessate a operare sui mercati esteri attraverso strumenti innovativi.

Al corso, organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, hanno aderito 73 aziende, sia associate a Confindustria sia esterne all’Associazione. Le aziende provengono da Abruzzo, Marche, Toscana, Lazio, Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Molise; i settori più corposi sono quelli Agroalimentare e bevande e Tecnologia avanzata, ma è importante anche la presenza del comparto Design e Salute e benessere.

La prima giornata del seminario, avviata con i saluti istituzionali e con l’intervento del coordinatore didattico, sarà dedicata a come “Affrontare il mercato internazionale attraverso gli strumenti innovativi”. Al termine della mattinata saranno presentati i Servizi offerti dall’Agenzia ICE a supporto dell’internazionalizzazione.

Seguiranno nei giorni 10 e 13 maggio le lezioni on line e il 15 maggio la lezione in presenza, presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. Le docenze saranno dedicate ai moduli “Marketing e logistica per il commercio estero”, “Il valore della Proprietà Intellettuale nel contesto internazionale” e “Disegnare la strategia di ingresso nel mercato obiettivo”. 

Tutte le docenze sono tenute da esperti della Faculty Agenzia ICE.

L’attività formativa rappresenterà anche l’occasione per fornire alle aziende informazioni dettagliate e aggiornamenti su incentivi, strumenti finanziari e servizi in materia di internazionalizzazione offerti da Simest.

A conclusione del percorso formativo, un numero selezionato di aziende potrà beneficiare della fase di coaching: un affiancamento personalizzato sugli argomenti presentati durante il corso a cura di un esperto della Faculty ICE.

Obiettivo del percorso è pertanto supportare le aziende in un percorso di maturazione delle proprie competenze e sviluppare conoscenze e competenze legate ai processi di internazionalizzazione.

Il medesimo percorso formativo è stato realizzato nel nord Italia e sarà programmato nel sud Italia e, infine, nelle Isole, con edizioni dedicate specificatamente ai rispettivi territori.

Contatti

Agenzia ICE – Ufficio Formazione alle Imprese

Formazione.imprese@ice.it

tel. 06-5992 6159

Comunicato stampa