Comunicato Stampa LABINNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio” – Tanzania

Dar Es Salaam, 3-7 febbraio 2025

Dar es Salaam, 03 febbraio 2025 – Ha avuto inizio oggi a Dar Es Salaam la fase d’aula dell’edizione Lab Innova for Africa – Tanzania, parte del progetto “Lab Innova for Africa” Luca Attanasio di Agenzia ICE. Il corso di formazione tecnico-manageriale ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di aziende africane nel settore agribusiness attraverso lezioni teoriche, lavori di gruppo e testimonianze aziendali.
La giornata di inaugurazione del 3 febbraio, presso l’hotel Delta di Dar es Salaam, ha visto la partecipazione dell’ Ambasciatore Giuseppe Sean Coppola, del Direttore dell’Ufficio ICE di Nairobi Giuseppe Manenti, del Direttore di ICE Addis Abeba Claudio Pasqualucci e di Timoth Mmbaga, Direttore dell’African Council of Tanzania, partner locale dell’iniziativa.
Il progetto “Lab Innova for Africa Luca Attanasio” viene realizzato per la prima volta in Tanzania, paese divenuto recentemente prioritario per il piano Mattei.
Avviato nel 2019, il progetto è stato realizzato con successo in 17 paesi africani: Angola, Burkina Faso, Camerun, Repubblica del Congo e Repubblica Democratica del Congo, Costa D’Avorio, Etiopia, Ghana, Mali, Marocco, Mozambico, Niger, Nigeria, Rwanda, Senegal, Uganda, Tunisia e Zambia coinvolgendo oltre 450 aziende africane con focus sull’agribusiness e sull’ICT.
L’iniziativa ha l’obiettivo di migliorare le competenze delle imprese africane e italiane sulle modalità di operare con efficacia nei reciproci sistemi economici, contribuendo allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.
La Tanzania ha da tempo svolto un ruolo di primo piano nel settore agricolo, registrando significativi progressi e sviluppi negli ultimi decenni. Oggi il Paese vanta una grande varietà di ecosistemi che si estendono dal nord al sud e dalle regioni
centrali a quelle occidentali. Questa diversità consente alla Tanzania di coltivare numerosi tipi di colture, garantendo il fabbisogno alimentare della popolazione, esportando il surplus e aggiungendo valore grazie a iniziative imprenditoriali nel
Ufficio Formazione alle imprese settore agro-industriale. L’impegno del Paese nella modernizzazione, nella
meccanizzazione e nell’industrializzazione lo ha consolidato come attore chiave nel panorama agricolo regionale. Inoltre, l’abbondanza di terre fertili e la varietà degli ecosistemi offrono opportunità uniche per la coltivazione di numerosi prodotti, dalle colture arboree a quelle di base.
Durante la fase formativa del progetto, prevista dal 3 al 7 febbraio, le 35 aziende tanzaniane partecipanti all’iniziativa avranno la possibilità di sviluppare competenze in materia di commercio internazionale, certificazioni europee, sostenibilità della supply chain e meccanizzazione agricola.
In questa prima giornata, il coordinatore didattico del progetto, Umberto Trulli, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza delle competenze manageriali per essere competitivi in mercati avanzati come quello europeo; il docente ha in seguito fornito indicazioni per il workshop che caratterizza i quattro giorni di formazione in aula. I
partecipanti, suddivisi in quattro aziende virtuali, realizzeranno simulazioni, role playing e lavori di gruppo finalizzati ad acquisire strumenti operativi immediatamente applicabili all’interno delle proprie realtà aziendali. Al termine del corso, queste esperienze si tradurranno nell’elaborazione di un project work finale che sarà presentato al resto della classe e ai docenti per la premiazione del progetto migliore.
Nel programma didattico, sono inoltre previste testimonianze di imprese italiane presenti in Tanzania e, l’ultimo giorno, la visita del gruppo presso una grande aziende di ortofrutta locale, la Koga Farm.
Nei prossimi mesi, una selezione di aziende tra più strutturate per l’export avrà infine l’opportunità di partecipare ad uno Study Tour a Rimini, in occasione della fiera Macfrut. Questo evento di rilievo internazionale per il settore ortofrutticolo offrirà opportunità di incontri B2B con gli espositori, meeting, convegni di alto livello e visite ai padiglioni.
La formazione Lab Innova for Africa arriva in tempo anche per il Business Forum Tanzania che si terrà l’11 e il 12 febbraio proprio a Dar es Salaam e rappresenterà una perfetta occasione di incontro con le aziende italiane presenti e un’ opportunità per approfondire le opportunità di interscambio commerciale tra i Paesi.

Ufficio Formazione alle imprese
Labinnovaforafrica@ice