Belgrado, 4/6 giugno 2024
Si inaugura oggi 4 giugno 2024, presso Palazzo Italia a Belgrado, la seconda edizione del progetto LAB INNOVA SUD E EST EUROPA, programma integrato di formazione tecnico-manageriale promosso dall’ Agenzia ICE.
Il progetto è finalizzato alla formazione manageriale, all’innovazione e al trasferimento tecnologico nel settore dell’agribusiness e della trasformazione dei prodotti dell’agricoltura dei paesi balcanici.
L’Ambasciatore d’Italia in Serbia S.E. Luca Gori e il Direttore dell’Ufficio ICE-Agenzia di Belgrado Antonio Ventresca hanno aperto i lavori.
« Il progetto che prende avvio oggi dimostra ancora una volta l’impegno dell’Italia nel settore agricolo, che contribuisce per il 6% al PIL nazionale Serbo e che siamo convinti possa dare una spinta importante al rafforzamento delle nostre relazioni economiche bilaterali », ha dichiarato l’Ambasciatore Gori. « Puntiamo molto sulla collaborazione tra Roma e Belgrado nell’agri-tech e sulla condivisione del know how italiano in ambito agricolo – ha aggiunto Gori – non a caso questo tema è stato anche il focus di uno dei
tavoli tematici del Forum Imprenditoriale bilaterale di Trieste, lo scorso 24 maggio ».
Il Direttore dell’Ufficio ICE-Agenzia di Belgrado ha evidenziato «La tappa di Belgrado del LAB INNOVA SUD E EST EUROPA si innesta con coerenza in una serie di azioni finalizzate a sostenere la crescita condivisa dell'agricoltura serba, come l’articolata e qualificata partecipazione alla Fiera di Novi Sad e la significativa partecipazione di aziende serbe alle più importanti fiere italiane del settore ».
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA BALCANI, avviato nel 2023. La precedente edizione, inaugurata a Sarajevo e conclusasi a Plovdiv, ha ospitato 32 aziende formate sul settore agribusiness. L’edizione di quest’anno vede la prima tappa a Belgrado, che dà inizio ai lavori con ben 31 aziende sul campo provenienti da Serbia e Montenegro, e proseguirà con le tappe in Bosnia-Erzegovina e Albania.
Il programma LAB INNOVA SUD E EST EUROPA si articola in 3 fasi. La prima fase consiste nella selezione delle aziende partecipanti e assessment per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende locali beneficiarie.
La seconda fase del progetto accoglie in aula gli operatori economici provenienti da Serbia e Montenegro, accompagnati da esperti del settore e docenti della Faculty ICE : Giovanni Roncucci, Sladana Lucic, Enrico Turoni, Lorenzo Iuliano ed Jelena Cukanovic che si alterneranno nel presentare l’esperienza italiana in ambiti di internazionalizzazione, pratiche per l’export, meccanizzazione agricola, agribusiness, gestione sostenibile delle
risorse e finanziamenti.
Nella terza fase del progetto gli operatori esteri avranno modo di prendere parte ad uno study tour che prevede la visita alla fiera di settore EIMA e a rilevanti aziende dei comparti coinvolti in Emilia-Romagna.
Attraverso il percorso formativo le aziende serbe potranno acquisire ulteriori strumenti manageriali e tecnologici per competere sul mercato europeo e ottimizzare l’efficienza dei propri processi produttivi e delle esportazioni.
L’Italia è tra i principali sponsor del processo d’integrazione europea di Belgrado ed è attualmente tra i principali investitori stranieri ed il terzo partner commerciale della Serbia. L’obiettivo è proseguire il percorso di rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali con Belgrado, favorendo una conoscenza reciproca sia delle opportunità sia degli operatori.
Per maggiori informazioni:
Agenzia ICE
Roma – Ufficio Formazione alle Imprese formazione.ondemand@ice.it
Belgrado – Ufficio ICE belgrado@ice.it