Prende il via il 18 giugno 2024 a Tirana, presso l’Hotel Tirana International, l’ultima tappa della seconda edizione del progetto LAB INNOVA SUD E EST EUROPA, programma integrato di formazione tecnico-manageriale promosso dall’ Agenzia ICE ed organizzato in Albania in collaborazione con AICS e FederUnacoma. Il progetto è finalizzato alla formazione manageriale, all’innovazione e al trasferimento tecnologico nel settore dell’agribusiness, della trasformazione dei prodotti dell’agricoltura nonché della meccanizzazione agricola dei paesi balcanici. L’Ambasciatore d’Italia in Albania Fabrizio Bucci e il presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas hanno aperto i lavori, seguiti dagli interventi dei partner istituzionali locali, di AICS e dei partner associativi. «Sulla scia della visita del Ministro Lollobrigida a Tirana nel marzo 2023, è stata rilanciata la collaborazione tra Italia e Albania in uno dei settori a più alto potenziale, quello agroalimentare, che ha raggiunto cifre record di scambio», ha dichiarato l’Ambasciatore Fabrizio Bucci.
Il Presidente Matteo Zoppas ha evidenziato che «l’Albania si sta preparando per i colloqui di adesione all’Unione Europea. Per farlo, deve colmare il divario tra gli standard attuali e quelli necessari al suo ingresso; una evoluzione che passa attraverso ingenti investimenti per il rinnovamento tecnologico. Questo processo apre a molte opportunità per le aziende del Made in Italy con investimenti in particolare del settore agricolo. Tra i primi passi, il probabile rinnovo del parco macchine agricole, per allinearlo agli standard europei, che potrà esser facilitato da finanziamenti internazionali e locali. L’Italia svolge qui un ruolo chiave, essendo un leader mondiale nell’agritech, settore in cui la formazione e il perfezionamento sulle innovazioni tecnologiche sono essenziali. Lab Innova Balcani offre l’opportunità, grazie al training in loco da parte di docenti preparati, di esaminare le esigenze del settore tecnoagricolo albanese e individuare soluzioni efficaci ed efficienti per colmare il divario con l’Europa. ICE, insieme alla Diplomazia locale e agli strumenti messi in campo dal Sistema Paese, favorisce il dialogo tra il governo albanese, gli agenti coinvolti e le principali piattaforme fieristiche italiane, come Vinitaly e Cibus, per contribuire allo sviluppo economico e alla crescita sostenibile dell’Albania. Nel 2023, l’export del Made in Italy verso l’Albania ha raggiunto 1,8 miliardi di euro, in crescita (+7,1%) rispetto al 2019, prima della crisi pandemica e dei conflitti bellici. Con 5,2 milioni di euro l’Italia è il principale fornitore di macchine agricole dell’Albania, + 10% rispetto al 2022 e +104% rispetto al 2019».
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA BALCANI, avviato nel 2023. La precedente edizione, inaugurata a Sarajevo e conclusasi a Plovdiv, ha ospitato 32 aziende formate sul settore agribusiness. L’edizione di quest’anno ha già visto le tappe di Belgrado e Sarajevo, con complessivamente 58 aziende sul campo provenienti da Serbia, Montenegro e Bosnia Erzegovina, e prosegue con la tappa conclusiva a Tirana con la presenza di 40 partecipanti tra aziende del settore delle macchine agricole e degli impianti per la produzione e la trasformazione alimentare, istituzioni albanesi del settore, studenti e dottorandi delle università di agraria. Il programma LAB INNOVA SUD E EST EUROPA si articola in 3 fasi. La prima fase consiste nella selezione delle aziende partecipanti e assessment per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende locali beneficiarie. La seconda, invece, accoglie in aula gli operatori economici locali, accompagnati da esperti del settore e docenti della Faculty ICE: Jelena Cukanovic, Fabio Ricci, Lorenzo Iuliano, Federico Rubini ed Enrico Turoni che si alterneranno nel presentare l’esperienza italiana in ambiti di internazionalizzazione, pratiche per l’export, meccanizzazione agricola, agribusiness, gestione sostenibile delle risorse e finanziamenti. Infine, nel corso della terza fase, gli operatori esteri avranno modo di prendere parte ad uno study tour che prevede la visita alla fiera di settore EIMA e a rilevanti aziende italiane dei comparti coinvolti. Attraverso il percorso formativo le aziende albanesi potranno acquisire ulteriori strumenti manageriali e tecnologici per competere sul mercato europeo e ottimizzare l’efficienza dei propri processi produttivi e delle esportazioni. Con l’Italia, primo partner commerciale, nel 2023 l’Albania ha scambiato merci per un valore complessivo di circa 3,5 miliardi di euro, di cui, secondo Eurostat, 1,8 miliardi circa di importazioni (+3% rispetto al 2022), 1,7 miliardi di esportazioni (-2%) e saldo a nostro favore di 51 miliardi di euro. L’Albania è un Paese con buone potenzialità di crescita, che ha intrapreso con risultati positivi un processo di riforma teso ad avvicinare il suo impianto istituzionale, amministrativo e giuridico agli standard europei.
Per maggiori informazioni: Agenzia ICE Roma – Ufficio Formazione alle Imprese formazione.ondemand@ice.it Tirana– Ufficio ICE tirana@ice.it Link pagina del corso https://exportraining.ice.it/offerta-formativa/formazione-utenti-estero/lab-innova-2024-sud-e-est-europa-tirana-albania/