ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Confindustria e le sue rappresentanze regionali di Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, promuove un percorso formativo e di business scouting per le aziende italiane interessate al mercato canadese.
Il progetto offre servizi di formazione, assistenza ed accompagnamento per il mercato canadese e si rivolge ad imprese manifatturiere di tutto il territorio nazionale appartenenti alle seguenti filiere:
1. Agroalimentare (esclusi vini e alcolici)
2. Macchine per la filiera agroalimentare
3. Automotive
4. Tecnologia ambientale
5. Farmaceutica
6. Contract (edilizia, costruzioni, arredamento)
Alla fase di formazione del Progetto Canada Education & Business Program saranno ammesse le aziende appartenenti ad una delle sei filiere indicate e che presenteranno domanda entro il 25 Giugno 2021.
Al termine della formazione seguirà un assessment per individuare le imprese che avranno accesso alle fasi successive del programma, aperto ad un massimo di 40 aziende.
La selezione sarà fatta tra le aziende che avranno partecipato ad un minimo di 2 incontri formativi (almeno uno di parte generale e il modulo settoriale specifico) e in base al possesso di uno o più dei seguenti requisiti, che saranno auto-dichiarati dalle aziende:
- presenza in azienda di almeno una persona con avanzata conoscenza dell’inglese (si suggerisce un livello C1);
- sito web aggiornato al 2020 e in lingua inglese;
- possesso di certificazioni tecniche, marchi, brevetti valide per il mercato canadese o americano e/o estendibili al Canada;
- esperienza di export nei paesi extra-UE;
- esperienza di export verso Canada e/o verso altri paesi NAFTA (Stati Uniti e Messico).
L’attuale scenario economico/internazionale di ripresa post-pandemica risulta essere più competitivo e sfidante. Saranno pertanto selezionate le aziende con maggiori potenzialità ad operare con successo in Canada (Nord America) in ordine a: filiera di appartenenza, standard di prodotto, capacità gestionale e innovativa, esperienza in tema di export e marketing digitale.
Il Canada costituisce uno dei mercati economicamente più stabili al mondo nonostante la crisi economica internazionale e rappresenta un’opportunità di sviluppo del potenziale inespresso del Made in Italy. Le opportunità per le aziende italiane sono agevolate dalle favorevoli dinamiche della domanda interna e in particolare dall’accordo di libero scambio attivo tra Canada e l’UE, Accordo CETA, che favorisce gli scambi commerciali e prevede l’eliminazione dei dazi e la semplificazione delle barriere non tariffarie.
Inoltre per il Canada, l’Italia rappresenta il 7° paese di importazione a livello mondiale ed il 2° tra i Paesi europei. L’immagine del made in Italy in Canada è forte e molto positiva anche grazie alla presenza di una comunità di origini italiane che sfiora il 5% della popolazione canadese.
Il Progetto offre alle aziende italiane partecipanti la possibilità di acquisire una migliore conoscenza del mercato canadese, delle sue opportunità e fattori di rischio. Gli obiettivi dell’iniziativa pertanto sono:
1. far sviluppare competenze nuove, aggiornate e mirate per il mercato canadese
2. dare la possibilità alle aziende partecipanti di creare strategie efficaci di export e di internazionalizzazione;
3. incrementare le opportunità commerciali o di investimento in Canada
4. migliorare il posizionamento del made in Italy.
Nell’attuale contesto economico di parziale chiusura e profonda trasformazione delle attività commerciali, occorrerà favorire la competitività delle aziende partecipanti e stimolare l’interesse delle controparti canadesi in modo che le aziende del Progetto Canada 2021 possano avere la possibilità di rilanciare il proprio business affrontando con nuove competenze i problemi della crisi sanitaria e del nuovo scenario economico.
L’obiettivo del programma è di far acquisire alle imprese partecipanti conoscenze trasversali del mercato canadese e conoscenze approfondite con riguardo alla filiera di appartenenza per conoscerne rischi, opportunità. Si tratta di un percorso info-formativo al quale seguirà, per alcune delle imprese partecipanti alla fase di formazione, una fase di business scouting.
Nello specifico il Progetto è strutturato in 3 distinte fasi:
1. Formazione specialistica (Giugno-Luglio 2021)
2. Scouting e B2B Meeting articolato in: Assessment (a partire da Settembre 2021)
B2B virtual meetings
3. Outogoing e Incoming (2022) in cui è previsto:
Missione in Canada
Azioni di incoming in occasione di importanti fiere settoriali
La fase di formazione avverrà in modalità on-line ed è articolata in 3 moduli per un totale di 9 ore:
- 2 moduli info-formativi sul “Doing Business” in Canada
- 1 modulo settoriale specifico per ognuna delle sei filiere oggetto del programma.
Le sessioni formative saranno organizzate da Agenzia ICE su propria piattaforma online secondo il seguente calendario:
- 30 giugno 2021: Scenario di riferimento del mercato canadese
- 7 luglio 2021: Aspetti legali e doganali del business in Canada
- Seconda metà di luglio: Modulo settoriale specialistico per ciascuna delle sei filiere di riferimento. Le sessioni settoriali saranno organizzate solo in presenza di un minimo di 7 aziende iscritte.
Gli incontri avranno una durata di circa 3 ore ciascuno, dalle 14.30 alle 17.30.
Modalità e data di svolgimento
La fase di formazione avverrà completamente da remoto a partire dal 30 Giugno 2021 su piattaforma ICE.
Le modalità di accesso verranno comunicate successivamente.