Incontri formativi, della durata di una giornata, cui obiettivo è fornire alle imprese partecipanti adeguati strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce della politica doganale dell’Unione.
Aziende produttive e commerciali
Fornire strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce della politica doganale dell’Unione.
Ogni incontro è strutturato in due moduli tematici:
6 giugno 2023
Il valore delle idee
Diritti di proprietà intellettuale, incorporazione di tecnologie e know-how nei prodotti
– Gli adeguamenti del valore in dogana: royalties, tecnologie e know-how venduti in modo separato dai prodotti di riferimento
– Le soluzioni per esportatori e importatori
– L’evoluzione della normativa sul valore della proprietà intellettuale
Il movimento delle cose
Trasporto internazionale e normativa doganale
– Il trasporto internazionale e i regimi doganali: quali interazioni?
– Il transito e la sua evoluzione
– La semplificazione dei processi doganali come chiave per lo sviluppo di trasporti competitivi
– ICS, ICS 2 e trasporti internazionali: quali conseguenze?
– Logistica ed implicazioni doganali: catena ad anelli complessi
13 giugno 2023
Dis-locazioni, tornare vicino per andare lontano
Re-near-friendshoring
– Adeguare l’assetto delle imprese alle evoluzioni del quadro politico internazionale
– Le opportunità competitive anche in termini di istituti doganali date da reshoring, nearshoring e friendshoring
– Analisi dei mercati in chiave di rilocalizzazione delle imprese
Ritorno al mondo nuovo
Sostenibilità (CBAM, direttiva rifiuti, plastic tax etc.): green economy e AEO
– La sostenibilità al centro dell’evoluzione degli istituti doganali: un passaggio difficile ma inevitabile
– CBAM
27 giugno 2023
L’incontrovertibilità dei BIT
– La smaterializzazione al banco di prova delle procedure delle imprese
– Come affrontare la digitalizzazione dell’export
– Integrazione degli adempimenti doganali digitalizzati nei sistemi informativi aziendali
Il valore del controllo
Transfer pricing adjustment e riconciliazione valore in dogana
– Il commercio tra imprese collegate e l’adeguamento del valore in dogana
– Gli aggiustamenti progressivi e la definizione dell’accertamento
11 luglio 2023
L’era dell’IVA digitale VEDA – VAT in the digital age
– Progressiva estensione della fattura elettronica agli scambi intraunionali
– Implicazioni doganali connesse alla ridefinizione delle procedure per l’assolvimento dell’IVA nell’era digitale
Oltre i Confini
Barriere non tariffarie per la sicurezza di tutti
– Restrizioni al commercio internazionale per la sicurezza delle persone: TBT & SPS
– Etichettatura dei prodotti: CE, UKCA, ECAS, G-Mark, SASO, EAC etc
– Albi, registri e strumenti di conformità nei principali mercati
Tavola rotonda conclusiva
Modalità di svolgimento:
Gli incontri avranno luogo in modalità webinar (con un’eventuale ristretta partecipazione in aula) e saranno tenuti da esperti delle diverse materie che spazieranno da tematiche operative, fino ad arrivare agli adempimenti legati alla sostenibilità e ad approfondimenti sulle tendenze del re-shoring e nearshoring.