Il corso è riservato in via preferenziale a studenti minori di 35 anni attualmente iscritti a corsi universitari oppure a chi ha concluso un corso di laurea o un master da non più di due anni.
Comprendere e guidare la transizione sostenibile del Made in Italy. Si tratta di un percorso multidisciplinare che unisce visione, etica e innovazione per trasformare la sostenibilità in competitività, responsabilità e leadership globale.
Iscriversi significa investire nel proprio futuro e far parte di una nuova generazione capace di pensare sostenibile per trasformare la realtà.
- 3 Novembre 2025 Modulo 1 ore 12:00-14:00 Introduzione alla cultura della sostenibilità (Prof.ssa Valeria Mangani, Avv. Elvira Raviele, Dott. Raffaele Spallone- MIMIT)
- 3 Novembre 2025 Modulo 2 ore 14:00-16:00 Innovazione tecnologica a supporto della sostenibilità (Prof. Idiano D’Adamo)
- 6 Novembre 2025 Modulo 3 ore 12:00 – 16:00 La transizione ecologica nelle imprese (Prof.ssa Francesca Iandolo, Prof. Antonio La Sala- SAPIENZA)
- 7 Novembre 2025 Modulo 4 ore 12:00-16:00 La Sostenibilità nel Made in Italy (Prof. Antonio La Sala- SAPIENZA)
- 13 Novembre 2025 Modulo 5 ore 12:00-16:00 Materiali innovativi e gestione delle risorse (Prof. Pietro Vito- SAPIENZA)
- 14 Novembre 2025 Modulo 6 ore 12:00-16:00 Normative europee e responsabilità estesa del produttore (EPR) (Prof. Sergio Barile, Prof. Pietro Vito- SAPIENZA)
- 18 Novembre 2025 Modulo 7 ore 12:00-16:00 Comunicazione responsabile della sostenibilità (Prof.ssa Francesca Iandolo- SAPIENZA)
- 20 Novembre 2025 h14:30-16:00 consegna attestati a Ferrara
Modalità e data di svolgimento:
Per partecipare, occorre compilare in ogni sua parte il form di adesione entro il 31 ottobre 2025.
Ad eccezione della giornata conclusiva di consegna di attestati a Ferrara, in modalità in
presenza, tutti i webinar antecedenti alla cerimonia saranno erogati online sulla piattaforma zoom e registrati.
Agli studenti ammessi saranno fornite le indicazioni per accedere all’aula virtuale.
Costo del corso:
Il corso è a carico di Agenzia ICE.
Modalita di iscrizione:
Per partecipare, occorre compilare in ogni sua parte il form di adesione entro il 31 ottobre 2025.
Ad eccezione della giornata conclusiva di consegna di attestati a Ferrara, in modalità in presenza, tutti i webinar antecedenti alla cerimonia saranno erogati online e registrati.
Agli studenti ammessi saranno fornite le indicazioni per accedere all’aula virtuale.
Il corso è interamente finanziato da Agenzia ICE e non sono previsti costi di partecipazione.