COMUNICATO STAMPA-COMMUNIQUÉ DE PRESSE
LAB INNOVA FOR AFRICA LUCA ATTANASIO – STARTUP TUNISIA
5°edizione Lab Innova for Tunisia Startup
5° édition Lab Innova for Tunisia Startup
16-19 giugno 2025
Si inaugura il 16 giugno 2025, presso l’Hotel Novotel Lac Tunis, nell’ambito del Progetto di Formazione manageriale LAB INNOVA FOR AFRICA LUCA ATTANASIO, promosso da ICE Agenzia Tunisi-Sezione Commerciale dell’Ambasciata d’Italia, con l’Ufficio Formazione alle imprese ICE Agenzia della Sede centrale di Roma, la 5° edizione del LAB INNOVA FOR TUNISIA STARTUP 2025. Il programma verrà inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia in Tunisia S.E. Alessandro Prunas, alla presenza del Ministro della Tecnologia e delle Comunicazioni S.E. Sofiene Hemissi.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA FOR AFRICA, programma di formazione manageriale ICE AGENZIA, avviato nel 2019 e dedicato, a seconda dei paesi dell’Africa coinvolti, all’AGRIBUSINESS o all’ICT-STARTUP.
Le numerose edizioni hanno coinvolto i seguenti paesi: Angola, Camerun, Costa D’Avorio, Ethiopia, Ghana, Kenya, Marocco, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Senegal, , l’area del Sahel (Mali, Burkina Faso, Niger) Tanzania, Uganda, , Zambia e Tunisia, per un totale oggi di 812 aziende africane formate, di cui 117 in Tunisia, incluse quelle della presente edizione, con un focus in Tunisia per 4 edizioni dedicato al LAB INNOVA FOR TUNISIA STARTUP, che giunge alla attuale 5° edizione 2025 e in contemporanea per il 2025 il 1° LAB INNOVA FOR TUNISIA AGRIBUSINESS 2025 partito in febbraio e ancora in corso.
Il tradizionale format LAB INNOVA ha previsto a febbraio il lancio di un bando di partecipazione dedicato alla selezione di startup, diffuso grazie alla stretta collaborazione con il Ministero della Tecnologia e delle Comunicazioni e Smart Capital, l’Associazione Tunisian Startups e diversi Poli Tecnologici locali, designati a rotazione ogni anno, che rappresentano tutti quanti partners del progetto.
Il bando di selezione prevedeva quest’anno i settori: AgriTech, Big Data, Blockchain, Cybersecurity, Energia, Fintech, GreenTech, Intelligence artificielle (IA), ICT, Internet of Things (IoT), Medtech, Mobility, applicazioni tessile e applicazioni meccanica (automobile, aeronautica).
Il focus tematico di questa edizione è dedicato sia alla sostenibilità/tecnologie green sia al tessile -moda. Hanno contribuito al sostegno e alla diffusione del bando i Poli tecnologici Smart Tunisian Technoparks- El Ghazala (Tunisi), Novation City (Sousse) e il Polo di competitività di Biserta. Sono state presentate circa 40 candidature, tra le quali sono stati selezionati dalla Commissione delle Istituzioni coinvolte i 20 partecipanti.
Numerose soprattutto le candidature legate alla mobilità e al green declinato su tessile, l’agritech e il trattamento acque.
Le aziende verranno coinvolte a partire da oggi in un percorso di formazione manageriale che prevede: una fase di aula, una fase di formazione on line e, a conclusione del percorso formativo, uno Study Tour in Italia, che include la vista ad una manifestazione del settore, incontri Istituzionali e professionali con omologhi del settore in Italia, per aumentare le opportunità di crescita e business. Lo study Tour verrà svolto quest’anno in occasione della manifestazione ECOMONDO, che si svolge ogni anno a Rimini in novembre. Si tratta dell’evento dedicato alla economia verde e circolare, che conta un’area dedicata il c.d. “INNOVATION DISTRICT”. Tra le materie del percorso formativo: la comunicazione mirata ai pitching e agli incontri d’affari, il piano di marketing, il marketing internazionale, il marketing digitale e un percorso di aggiornamento su strumenti finanziari di supporto e la tutela della proprietà intellettuale come elemento di competitiva per l’impresa.
S.E. l’Ambasciatore d’Italia Alessandro Prunas, nell’inaugurare il corso, ha ricordato la firma della dichiarazione congiunta tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro delle Tecnologie della Comunicazione della Repubblica di Tunisia ed evidenziato come la cooperazione nel campo della transizione digitale rappresenti uno dei pilastri del partenariato italo tunisino: “Con oltre 1.400 start-up attive, la Tunisia vanta un ecosistema imprenditoriale dinamico e a forte vocazione innovativa. La firma, nel maggio 2024, della dichiarazione congiunta tra Italia e Tunisia per la promozione di iniziative di collaborazione economica e industriale nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della ricerca nella transizione digitale ha segnato l’apertura di una nuova frontiera nella nostra cooperazione bilaterale. In tale contesto nel gennaio 2025 è stato inaugurato il Terna Innovation Zone, un hub realizzato dalla società Terna Spa (Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A. -società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica) dedicato all’innovazione e ai programmi di accelerazione, che consente alle start-up tunisine di accedere a nuove risorse, competenze e opportunità di crescita. Ugualmente la quinta edizione di Lab Innova for Tunisia Start-Up, il programma di formazione manageriale di ICE AGENZIA, conferma il forte impegno dell’Italia a sostegno dell’ecosistema innovativo tunisino: un impegno che si inserisce appieno nello spirito del Piano Mattei, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo condiviso attraverso l’innovazione e la valorizzazione dei talenti.”
Tunisia e Italia condividono infatti una comune visione strategica in tema di sviluppo tecnologico e ICT, come chiave di sviluppo del Sistema Paese: l’Italia nell’ambito di un processo di sostegno alle startup avviato nel 2012 ha raggiunto nel 2024 un numero di 12.500 startup iscritte nella sezione dedicata del Registro delle imprese(fonte MIMIT), aziende sostenute e accompagnate tramite un sistema articolato di incentivi fiscali, finanziamenti agevolati, equity crowdfunding, servizi di internazionalizzazione e accompagnamento all’estero: un expertise importante, che l’Italia vuole condividere con la Tunisia, fornendo competenze e strumenti per affrontare le sfide dei mercati internazionali.
La Tunisia ha avviato il medesimo processo nel 2018 con le misure contenute nello “Startup Act” e nel quadro del Piano Nazionale Strategico per la Tunisia digitale 2021-2025, teso non solo a sostenere le startup locali, ma più in generale a incoraggiare i giovani talenti, la crescita economica del Paese e rendere la Tunisia un vero Hub dell’innovazione per tutto il continente africano.
Ha dichiarato il Direttore dell’Ufficio ICE AGENZIA di Tunisi Francesca Tango “La formazione riveste un ruolo strategico nella vita professionale di ognuno di noi: il percorso formativo ICE AGENZIA si pone l’obiettivo di accompagnare manager tunisini del settore in un utile scale up dedicato in particolare alle attività di comunicazione del proprio progetto innovativo (pitching, marketing digitale, analytics, social media, tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale), con l’obiettivo di consentire un ampliamento e un miglioramento del proprio networking di contatti.
In occasione questa edizione abbiamo lanciato un sondaggio su tutti i partecipanti delle passate edizioni: numerose (l’87% delle risposte) le aziende che lavorano oggi stabilmente con altri paesi (non solo Italia, ma anche Francia, Germania, Spagna, Portogallo, EAU, Arabia Saudita, Qatar), i partecipanti hanno tutti evidenziato l’importanza della comunicazione del proprio progetto innovativo e del sentirsi parte di un networking.
Un altro dato interessante sul fronte della partecipazione al bando di ammissione 2025 l’aver ricevuto tante domande legate non solo ad applicazioni dedicate ai servizi, ma anche alla mobilità intelligente, alle tecnologie sostenibili per la gestione delle acque, al tessile innovativo e green, alle applicazioni IA. Questo testimonia l’immagine di una Tunisia sempre più aperta al futuro e che sta sviluppando sempre più i temi di attualità quali Biotech, Deeptech (nuovi materiali, robotica avanzata, intelligenza artificiale), Cleantech.”
#Ambasciata d’Italia in Tunisia / Ambassade d’Italie en Tunisie
#Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale
#Ministero delle Imprese e del Made in Italy
#Italian Trade Agency – Tunisi
#Labinnova#Labinnovaforafrica#LucaAttanasio
#madeinitaly.gov
#Ministère des Technologies de la Communication
#Novation City: Pôle de Compétitivité de Sousse
#Pôle de compétitivité Bizerte
#Elgazala Incubator .TN
#TunisianStartups
#Ecomondo