News

Comunicato stampa Lab Innova for Africa “Luca Attanasio” Nigeria – Moda

LABINNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio” – Nigeria

Lagos, 17-20 novembre 2025 – Comunicato Stampa

Si inaugura oggi 17 novembre 2025, presso l’hotel Radisson Blu Anchorage (Victoria Island), a Lagos in Nigeria, il corso Lab Innova for Africa Nigeria, parte del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”. Il corso di formazione tecnico-manageriale, promosso dall’Agenzia ICE, prevede un programma integrato di assistenza e training volto a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di aziende africane nel settore moda ed è organizzato in collaborazione con CNA-Federmoda.

Il Console Generale d’Italia a Lagos Ugo Boni, ed il Direttore dell’Ufficio dell’Agenzia ICE di Lagos, Maurizio Ferri, hanno aperto i lavori.
La tappa in Nigeria rappresenta la prima edizione del progetto formativo nel settore della moda e segue uno degli eventi più importanti dell’industria della moda del continente: la 15° edizione della Lagos Fashion Week 2025, tenutasi dal 29 ottobre al 2 novembre. La moda africana rappresenta infatti un settore in costante crescita, e la Nigeria si distingue come uno dei principali motori di questo sviluppo. A Lagos, cuore pulsante dell’industria creativa nigeriana, il comparto manifatturiero della moda sta conoscendo una rapida espansione, sostenuto da una forte tradizione tessile. Negli ultimi anni sono nati numerosi incubatori e iniziative volte a supportare i micro-imprenditori e i giovani creativi locali, confermando come il Paese e, più in generale, il continente africano, possiedano le
potenzialità per affermarsi come uno dei prossimi protagonisti globali dell’industria del fashion.

Il programma “Lab Innova for Africa”, avviato nel 2019 e giunto alla 7° annualità, ha coinvolto diversi Paesi africani e complessivamente più di 700 aziende africane, con focus dedicati al settore dell’agribusiness, dell’avicoltura, dell’ICT e del design.
Da ottobre 2024 l’intera iniziativa è stata dedicata alla memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio, convinto che la collaborazione tra Italia e Africa non fosse soltanto una necessità strategica, ma un’opportunità per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile per entrambe le sponde del Mediterraneo.

Obiettivi del progetto sono:
– migliorare le conoscenze le competenze tecnico-manageriali, le abilità delle imprese africane sulle modalità di operare con efficacia nel mercato italiano ed europeo;
– coadiuvare le imprese africane nell’affrontare i mercati UE;
– promuovere il transfer tecnologico e l’innovazione su modello dei distretti italiani;
– favorire una rete di contatti a livello istituzionale e nel settore privato;
– contribuire allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.


Il Progetto prevede tre fasi:
– scouting e successivo assessment delle aziende africane per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende africane beneficiarie;

– formazione in aula in presenza, di circa 30 ore e, laddove si presentino difficoltà, a distanza su piattaforma on-line.
Durante la fase in aula, 40 aziende nigeriane selezionate avranno la possibilità di sviluppare competenze nelle materie di negoziazione internazionale e di strategie di internazionalizzazione nonché nelle strategie di valorizzazione del settore, grazie ad un approccio pratico ricco di simulazioni e case study.
Sono previste testimonianze di imprese italiane che operano nell’ambito dei
settori coinvolti;

– study tour in Italia che comprenderà visite a distretti e/o aziende del settore.
Saranno coinvolte solo le imprese che abbiano dimostrato di possedere maggiori potenzialità per l’export.

Tatiana Marzi
Ufficio Formazione alle Imprese
Labinnovaforafrica@ice.it

Maurizio Ferri
Direttore ICE Lagos
lagos@ice.it

Comunicato Stampa – Agenzia ICE alla Fiera Work on Work – Chiusura del corso dedicato ai giovani “Cultura della Sostenibilità – Conoscere per Trasformare”

COMUNICATO STAMPA

Agenzia ICE alla Fiera Work on Work – Chiusura del corso dedicato ai giovani “Cultura della Sostenibilità – Conoscere per Trasformare”

Ferrara, 20 novembre 2025 – Si terrà oggi, presso la Fiera Work on Work di Ferrara Expo, la giornata conclusiva del corso di formazione dedicato ai giovani “Cultura della Sostenibilità – Conoscere per Trasformare”, promosso da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e con la competenza scientifica della Sustainable Fashion Innovation Society.
L’ iniziativa ha registrato un notevole successo con oltre 245 iscrizioni da tutta Italia a testimonianza del crescente interesse delle nuove generazioni verso la sostenibilità, l’innovazione e le competenze strategiche richieste dal Made in Italy contemporaneo.
Attraverso sette incontri online, a partire dal 3 novembre, il corso dedicato in via preferenziale a studenti e neolaureati, ha formato 105 partecipanti sui temi della transizione sostenibile del Made in Italy. Tra i temi affrontati figurano la cultura e visione della sostenibilità, l’innovazione tecnologica, la transizione ecologica delle imprese, i materiali innovativi, le normative europee e la comunicazione responsabile. Il corpo docenti ha incluso dirigenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e professori del Dipartimento di Management della Sapienza Università di Roma coordinati dalla Presidente della Sustainable Fashion Innovation Society, Prof.ssa Valeria Mangani, Esperta del Ministro per la transizione sostenibile del Made in Italy.
Tra i partecipanti, 30 selezionati in base all’ordine cronologico di adesione hanno beneficiato del biglietto di viaggio per partecipare alla giornata conclusiva a Ferrara, presso il Work on Work, fiera di riferimento del mondo del lavoro giunta alla seconda edizione. In questo contesto, i partecipanti potranno assistere alla conferenza, ritirare l’attestato di partecipazione ed entrare in contatto diretto con aziende, Università ed Istituzioni.
La conferenza dal titolo “Comprendere e guidare la transizione sostenibile del Made in Italy”, avrà inizio alle ore 14:30 e si svolgerà presso la Sala Roberto Maroni (Padiglione 1). In programma sono previsti gli interventi del Dott. Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione Imprese dell’Agenzie ICE, della Prof.ssa Valeria Mangani, Presidente Sustainable Fashion Innovation Society ed Esperta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e del Prof. Mario Calabrese, Professore Associato del Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma e Direttore Centro di Ricerca Impresapiens.
L’Agenzia ICE è inoltre presente alla Fiera con uno stand informativo (Padiglione 3 stand A2) per presentare le opportunità formative rivolte a giovani neolaureati o persone inoccupate: il CORCE, Master per l’internazionalizzazione delle imprese accreditato ASFOR, giunto alla sua 58° edizione, e i tirocini sia curriculari che extracurriculari disponibili presso le sedi in Italia e all’estero.
La giornata al Work on Work di Ferrara sancisce la nascita di una nuova generazione di giovani pronti a integrare etica, innovazione e responsabilità nelle filiere del Made in Italy, contribuendo in modo attivo alla transizione sostenibile del Paese.

Per informazioni:
Agenzia ICE
Ufficio Formazione alle Imprese
Formazione@ice.it

Comunicato stampa – Study tour Lab Innova for Africa alla fiera di Ecomondo

Comunicato Stampa
Operatori ICT da Marocco e Tunisia in visita a Ecomondo di Rimini 3-7 novembre 2025

Inizia oggi a Rimini lo Study Tour che, in occasione di Ecomondo 2025, accoglie una delegazione di venti start up del settore ICT provenienti da Marocco e Tunisia.


L’iniziativa segna l’ultima tappa del corso Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, un percorso formativo promosso dall’Agenzia ICE in collaborazione con gli Uffici ICE di Casablanca e Tunisi, che ha visto nella prima fase sessioni in presenza e attività pratiche con i docenti della Faculty ICE.


Le fasi d’aula si sono svolte rispettivamente a Casablanca nel mese di maggio 2025 e a Tunisi nel mese di giugno 2025, coinvolgendo imprese attive in diversi ambiti dell’innovazione tecnologica, tra cui medtech, intelligenza artificiale, tessile, agritech e mobility.
Gli operatori selezionati per il programma si distinguono per la loro capacità di integrare soluzioni digitali avanzate nei rispettivi settori, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile e competitivo in linea con le tendenze della transizione verde e digitale.


Il programma dello Study Tour si articolerà in cinque giornate di attività all’interno della fiera Ecomondo, evento internazionale annuale leader nei settori della green and circular economy, che rappresenta il punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, mondo della ricerca e delle istituzioni. La manifestazione mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea e offre un quadro completo sulle tecnologie e le soluzioni più avanzate per la gestione sostenibile delle risorse.


Sarà possibile incontrare le start up selezionate presso l’area Innovation District di Ecomondo, lo spazio espositivo dedicato alle tecnologie emergenti, alle startup più promettenti e alle soluzioni innovative per accelerare la transizione ecologica e l’economia circolare.


Durante la permanenza a Rimini, la delegazione parteciperà a visite guidate dei padiglioni, sessioni di networking e incontri B2B con imprese italiane del settore, con l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze, la nascita di partnership e l’esplorazione di nuove opportunità di cooperazione commerciale e tecnologica.
Sono inoltre previste visite aziendali dedicate alla conoscenza diretta di realtà italiane impegnate nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale, per offrire ai partecipanti una visione concreta delle migliori pratiche del settore.


Ecomondo si conferma un appuntamento di riferimento per le imprese che operano nei settori dell’innovazione sostenibile, dell’energia e della tecnologia ambientale, consolidandosi come piattaforma internazionale per la condivisione di conoscenze, esperienze e opportunità di crescita comune tra Europa e Africa.

Visualizza la brochure di presentazione delle startup

Contatti
Tatiana Marzi
Ufficio Formazione alle Imprese
labinnovaforafrica@ice.it

Lab Innova for Africa – Study Tour settore agroalimentare in Puglia

Inizia oggi a Bari lo Study Tour che, in occasione di Agrilevante 2025,
accoglie cinque aziende tunisine del settore agroalimentare. L’iniziativa
segna la conclusione dell’edizione del progetto Lab Innova for Africa
“Luca Attanasio”, un percorso formativo avviato lo scorso febbraio a
Tunisi in collaborazione con l’Ufficio ICE locale, che ha incluso sessioni in
presenza e attività pratiche con i docenti della Faculty ICE.
Le imprese partecipanti al programma sono state selezionate per la loro
strutturazione all’internazionalizzazione e la loro offerta diversificata e di
alta qualità: dall’olio d’oliva alle marmellate, dall’aceto ai cosmetici
biologici a base di Aloe Vera, fino ai prodotti derivati dal miele.
Il programma dello Study Tour si articolerà in tre giornate particolarmente
intense e ricche di opportunità all’interno della fiera Agrilevante. Sarà
offerto un tour dedicato, pensato per esplorare a fondo le innovazioni e le
proposte presenti, affiancato da numerosi incontri che permetteranno alle
aziende partecipanti di stabilire contatti diretti e proficui con gli espositori,
favorendo nuove collaborazioni commerciali. Non mancheranno inoltre
momenti di networking, fondamentali per ampliare la rete professionale e
scambiare esperienze.
Nella giornata di venerdì 10 ottobre, il programma si arricchirà con
importanti visite aziendali. La delegazione avrà l’opportunità di conoscere
da vicino due eccellenze pugliesi specializzate nella produzione di olio
biologico di alta qualità, ortofrutta selezionata e altri prodotti alimentari
tipici. Queste visite offriranno uno spaccato concreto delle filiere
produttive locali e delle migliori pratiche del settore.

Agrilevante si conferma un punto di riferimento per il comparto delle
macchine, degli impianti e delle tecnologie dedicate all’agricoltura
estendendo la sua importanza strategica oltre le regioni del Centro e del
Sud Italia, fino a coprire l'intero Mediterraneo, i paesi balcanici e il Medio
Oriente, e consolidandosi come polo internazionale per l’innovazione e la
crescita del settore.

Ufficio Formazione alle Imprese
labinnovaforafrica@ice.it

ASFOR MASTER DAY 2025 | CORCE OPEN DAY – 9 OTTOBRE 2025

In occasione dell’ASFOR Master Day, lo Staff dell’Ufficio Formazione alle Imprese di ICE – Agenzia incontra i giovani laureati interessati a una carriera in ambito export, presentando l’opportunità offerta dal Master per l’internazionalizzazione delle imprese CORCE Fausto De Franceschi – accreditato ASFOR.

A breve verrà pubblicato, su questo sito, il Bando di selezione per le iscrizioni.

Per tutte le informazioni, partecipa al CORCE OPEN DAY che si terrà online il 9 OTTOBRE alle ore 10:30.
Compilando il form, entro l’8 ottobre riceverai il link all’evento.

Comunicato stampa – Lab Innova for Africa ICT – Tunisia 2025

COMUNICATO STAMPA-COMMUNIQUÉ DE PRESSE
LAB INNOVA FOR AFRICA LUCA ATTANASIO – STARTUP TUNISIA
5°edizione Lab Innova for Tunisia Startup
5° édition Lab Innova for Tunisia Startup
16-19 giugno 2025

Si inaugura il 16 giugno 2025, presso l’Hotel Novotel Lac Tunis, nell’ambito del Progetto di Formazione manageriale LAB INNOVA FOR AFRICA LUCA ATTANASIO, promosso da ICE Agenzia Tunisi-Sezione Commerciale dell’Ambasciata d’Italia, con l’Ufficio Formazione alle imprese ICE Agenzia della Sede centrale di Roma, la 5° edizione del LAB INNOVA FOR TUNISIA STARTUP 2025. Il programma verrà inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia in Tunisia S.E. Alessandro Prunas, alla presenza del Ministro della Tecnologia e delle Comunicazioni S.E. Sofiene Hemissi.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA FOR AFRICA, programma di formazione manageriale ICE AGENZIA, avviato nel 2019 e dedicato, a seconda dei paesi dell’Africa coinvolti, all’AGRIBUSINESS o all’ICT-STARTUP.
Le numerose edizioni hanno coinvolto i seguenti paesi: Angola, Camerun, Costa D’Avorio, Ethiopia, Ghana, Kenya, Marocco, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Senegal, , l’area del Sahel (Mali, Burkina Faso, Niger) Tanzania, Uganda, , Zambia e Tunisia, per un totale oggi di 812 aziende africane formate, di cui 117 in Tunisia, incluse quelle della presente edizione, con un focus in Tunisia per 4 edizioni dedicato al LAB INNOVA FOR TUNISIA STARTUP, che giunge alla attuale 5° edizione 2025 e in contemporanea per il 2025 il 1° LAB INNOVA FOR TUNISIA AGRIBUSINESS 2025 partito in febbraio e ancora in corso.

Il tradizionale format LAB INNOVA ha previsto a febbraio il lancio di un bando di partecipazione dedicato alla selezione di startup, diffuso grazie alla stretta collaborazione con il Ministero della Tecnologia e delle Comunicazioni e Smart Capital, l’Associazione Tunisian Startups e diversi Poli Tecnologici locali, designati a rotazione ogni anno, che rappresentano tutti quanti partners del progetto.

Il bando di selezione prevedeva quest’anno i settori: AgriTech, Big Data, Blockchain, Cybersecurity, Energia, Fintech, GreenTech, Intelligence artificielle (IA), ICT, Internet of Things (IoT), Medtech, Mobility, applicazioni tessile e applicazioni meccanica (automobile, aeronautica).
Il focus tematico di questa edizione è dedicato sia alla sostenibilità/tecnologie green sia al tessile -moda. Hanno contribuito al sostegno e alla diffusione del bando i Poli tecnologici Smart Tunisian Technoparks- El Ghazala (Tunisi), Novation City (Sousse) e il Polo di competitività di Biserta. Sono state presentate circa 40 candidature, tra le quali sono stati selezionati dalla Commissione delle Istituzioni coinvolte i 20 partecipanti.
Numerose soprattutto le candidature legate alla mobilità e al green declinato su tessile, l’agritech e il trattamento acque.

Le aziende verranno coinvolte a partire da oggi in un percorso di formazione manageriale che prevede: una fase di aula, una fase di formazione on line e, a conclusione del percorso formativo, uno Study Tour in Italia, che include la vista ad una manifestazione del settore, incontri Istituzionali e professionali con omologhi del settore in Italia, per aumentare le opportunità di crescita e business. Lo study Tour verrà svolto quest’anno in occasione della manifestazione ECOMONDO, che si svolge ogni anno a Rimini in novembre. Si tratta dell’evento dedicato alla economia verde e circolare, che conta un’area dedicata il c.d. “INNOVATION DISTRICT”. Tra le materie del percorso formativo: la comunicazione mirata ai pitching e agli incontri d’affari, il piano di marketing, il marketing internazionale, il marketing digitale e un percorso di aggiornamento su strumenti finanziari di supporto e la tutela della proprietà intellettuale come elemento di competitiva per l’impresa.

S.E. l’Ambasciatore d’Italia Alessandro Prunas, nell’inaugurare il corso, ha ricordato la firma della dichiarazione congiunta tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro delle Tecnologie della Comunicazione della Repubblica di Tunisia ed evidenziato come la cooperazione nel campo della transizione digitale rappresenti uno dei pilastri del partenariato italo tunisino: “Con oltre 1.400 start-up attive, la Tunisia vanta un ecosistema imprenditoriale dinamico e a forte vocazione innovativa. La firma, nel maggio 2024, della dichiarazione congiunta tra Italia e Tunisia per la promozione di iniziative di collaborazione economica e industriale nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della ricerca nella transizione digitale ha segnato l’apertura di una nuova frontiera nella nostra cooperazione bilaterale. In tale contesto nel gennaio 2025 è stato inaugurato il Terna Innovation Zone, un hub realizzato dalla società Terna Spa (Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A. -società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica) dedicato all’innovazione e ai programmi di accelerazione, che consente alle start-up tunisine di accedere a nuove risorse, competenze e opportunità di crescita. Ugualmente la quinta edizione di Lab Innova for Tunisia Start-Up, il programma di formazione manageriale di ICE AGENZIA, conferma il forte impegno dell’Italia a sostegno dell’ecosistema innovativo tunisino: un impegno che si inserisce appieno nello spirito del Piano Mattei, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo condiviso attraverso l’innovazione e la valorizzazione dei talenti.”

Tunisia e Italia condividono infatti una comune visione strategica in tema di sviluppo tecnologico e ICT, come chiave di sviluppo del Sistema Paese: l’Italia nell’ambito di un processo di sostegno alle startup avviato nel 2012 ha raggiunto nel 2024 un numero di 12.500 startup iscritte nella sezione dedicata del Registro delle imprese(fonte MIMIT), aziende sostenute e accompagnate tramite un sistema articolato di incentivi fiscali, finanziamenti agevolati, equity crowdfunding, servizi di internazionalizzazione e accompagnamento all’estero: un expertise importante, che l’Italia vuole condividere con la Tunisia, fornendo competenze e strumenti per affrontare le sfide dei mercati internazionali.
La Tunisia ha avviato il medesimo processo nel 2018 con le misure contenute nello “Startup Act” e nel quadro del Piano Nazionale Strategico per la Tunisia digitale 2021-2025, teso non solo a sostenere le startup locali, ma più in generale a incoraggiare i giovani talenti, la crescita economica del Paese e rendere la Tunisia un vero Hub dell’innovazione per tutto il continente africano.

Ha dichiarato il Direttore dell’Ufficio ICE AGENZIA di Tunisi Francesca Tango “La formazione riveste un ruolo strategico nella vita professionale di ognuno di noi: il percorso formativo ICE AGENZIA si pone l’obiettivo di accompagnare manager tunisini del settore in un utile scale up dedicato in particolare alle attività di comunicazione del proprio progetto innovativo (pitching, marketing digitale, analytics, social media, tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale), con l’obiettivo di consentire un ampliamento e un miglioramento del proprio networking di contatti.
In occasione questa edizione abbiamo lanciato un sondaggio su tutti i partecipanti delle passate edizioni: numerose (l’87% delle risposte) le aziende che lavorano oggi stabilmente con altri paesi (non solo Italia, ma anche Francia, Germania, Spagna, Portogallo, EAU, Arabia Saudita, Qatar), i partecipanti hanno tutti evidenziato l’importanza della comunicazione del proprio progetto innovativo e del sentirsi parte di un networking.
Un altro dato interessante sul fronte della partecipazione al bando di ammissione 2025 l’aver ricevuto tante domande legate non solo ad applicazioni dedicate ai servizi, ma anche alla mobilità intelligente, alle tecnologie sostenibili per la gestione delle acque, al tessile innovativo e green, alle applicazioni IA. Questo testimonia l’immagine di una Tunisia sempre più aperta al futuro e che sta sviluppando sempre più i temi di attualità quali Biotech, Deeptech (nuovi materiali, robotica avanzata, intelligenza artificiale), Cleantech.”

#Ambasciata d’Italia in Tunisia / Ambassade d’Italie en Tunisie
#Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale
#Ministero delle Imprese e del Made in Italy
#Italian Trade Agency – Tunisi
#Labinnova#Labinnovaforafrica#LucaAttanasio
#madeinitaly.gov
#Ministère des Technologies de la Communication
#Novation City: Pôle de Compétitivité de Sousse
#Pôle de compétitivité Bizerte
#Elgazala Incubator .TN
#TunisianStartups
#Ecomondo

AGENZIA ICE, LAB INNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio”, BUSINESS FORUM BRAZZAVILLE 2025

Brazzaville, 26–27 maggio 2025

In occasione del Business Forum di Brazzaville, l’Italia rafforza il proprio impegno per una cooperazione economica innovativa e sostenibile con la Repubblica del Congo, grazie alla partecipazione dell’Agenzia ICE e al progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”.

Collateralmente agli eventi programmati per il Business Forum, l’Ufficio Formazione alle Imprese di Agenzia ICE organizza due giornate di follow up del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio” che si è svolto a ottobre 2024 a Brazzaville e ha coinvolto 50 aziende (12 provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo).

Durante le due giornate, si discuterà del ruolo centrale dell’intelligenza culturale e dell’innovazione manageriale nello sviluppo di partnership economiche solide tra i due Paesi: comprendere a fondo le differenze culturali e imprenditoriali è infatti la chiave per costruire relazioni durature, inclusive e orientate al valore.

Uno spazio importante sarà dedicato anche alle testimonianze delle imprese congolesi che hanno partecipato alla formazione Lab Innova for Africa – Edizione Speciale Luca Attanasio, svoltasi a Brazzaville nell’ottobre 2024. Gli imprenditori condivideranno le esperienze vissute, i risultati raggiunti e le opportunità nate grazie al confronto diretto con il modello produttivo e formativo italiano.

L’iniziativa punta a delineare un nuovo modello di cooperazione economica tra l’Italia e la Repubblica del Congo, fondato sull’innovazione, sull’imprenditorialità e su un autentico rispetto delle diversità culturali. Un percorso concreto che unisce formazione, scambio di competenze e crescita condivisa.

Contatti
Agenzia ICE – Ufficio Formazione alle Imprese
labinnovaforafrica@ice.it
Agenzia ICE- Ufficio di Luanda
luanda@ice.it

LAB INNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio”, AGENZIA ICE, MAROCCO 2025

Agadir, 26 maggio 2025

Si è aperta oggi alla Cité de l’Innovation di Agadir la seconda edizione in Marocco di Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, un’iniziativa pensata per sostenere la crescita delle start-up marocchine attraverso una formazione pratica su temi fondamentali come strategia di mercato, marketing digitale e proprietà intellettuale. Sono intervenuti all’inaugurazione l’Ambasciatore d’Italia in Marocco Armando Barucco, il Presidente del Consiglio Regionale della Regione Souss Massa Karim Achengli, il Presidente della Camera di Commercio della Regione Souss Massa Said Dor, il Presidente della Confederazione Generale delle Imprese della Regione Souss Massa.

Per la formazione sono state selezionate a cura dell’Ufficio ICE di Casablanca 20 start up che saranno formate dei docenti della Faculty ICE in materie relative all’organizzazione commerciale e promozionale della startup, alle condizioni di accesso al mercato italiano e ai contesti culturali e normativi che le imprese si prepareranno ad affrontare. Durante le sessioni, i partecipanti impareranno come sviluppare il proprio brand e attrarre clienti grazie al marketing digitale e alla gestione dei social media. Verrà definito un piano Go-to-Market (GTM) e analizzato il posizionamento competitivo delle start-up. Seguiranno attività di project work con focus sull’internazionalizzazione, simulando scenari di crescita nel mercato italiano
e oltre.

Un’attenzione particolare sarà dedicata alla tutela dell’innovazione, con moduli su marchi, brevetti e design come strumenti per ottenere un vantaggio competitivo. Il percorso formativo sarà arricchito da casi concreti di start-up, per rendere l’apprendimento ancora più efficace e applicabile.
Dal 4 al 7 novembre 2025, dieci start up partecipanti al corso fra le più promettenti e strutturate per l’internazionalizzazione saranno selezionate per prendere parte allo Study tour in Italia presso la fiera Ecomondo di Rimini. Ecomondo, evento annuale leader nei settori della green and circular economy, è il punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. Con questa iniziativa, l’Agenzia ICE conferma il suo impegno a favore dell’internazionalizzazione delle imprese marocchine e del rafforzamento dei legami economici tra Italia e Marocco, promuovendo lo sviluppo di competenze, innovazione e collaborazione imprenditoriale.

Contatti
Francesco Pagnini
Agenzia ICE Casablanca
casablanca@ice.it
Tatiana Marzi
Agenzia ICE – Ufficio Formazione alle Imprese
labinnovaforafrica@ice.it

Save The Date: Digital Export Academy in collaborazione con Unioncamere Calabria

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Unioncamere Calabria, organizza il percorso formativo Digital Export Academy® – Calabria – percorso base con affiancamenti – dedicato ad aziende con sede sul territorio calabrese e appartenenti a tutti i settori, interessate allo sviluppo della propria strategia di internazionalizzazione mediante gli strumenti digitali.

Il percorso, a partecipazione gratuita, si articolerà in due fasi.
La prima fase di formazione si svolgerà dal 18 giugno al 16 luglio 2025, in modalità mista, con il primo incontro in presenza a Lamezia Terme e gli altri incontri in modalità online, per un totale di 9 incontri formativi, della durata di 3 ore e mezza ciascuno.

I docenti della Faculty ICE, altamente qualificati e con consolidata esperienza nella formazione aziendale, tratteranno temi quali: Web Marketing – Digital Export Strategies, Contrattualistica e pagamenti online, E-commerce, Marketplace, Social Media e Intelligenza artificiale.

La seconda fase è dedicata a 25 aziende selezionate e consisterà in affiancamenti di 6 ore complessive per ciascuna azienda, realizzati sempre dagli esperti della Faculty ICE.

La circolare informativa di ICE con il calendario degli incontri e completa di tutti i dettagli per manifestare l’interesse a partecipare sarà diffusa il 20 maggio 2025 e disponibile a questo link