News

ASFOR MASTER DAY 2025 | CORCE OPEN DAY – 9 OTTOBRE 2025

In occasione dell’ASFOR Master Day, lo Staff dell’Ufficio Formazione alle Imprese di ICE – Agenzia incontra i giovani laureati interessati a una carriera in ambito export, presentando l’opportunità offerta dal Master per l’internazionalizzazione delle imprese CORCE Fausto De Franceschi – accreditato ASFOR.

A breve verrà pubblicato, su questo sito, il Bando di selezione per le iscrizioni.

Per tutte le informazioni, partecipa al CORCE OPEN DAY che si terrà online il 9 OTTOBRE alle ore 10:30.
Compilando il form, entro l’8 ottobre riceverai il link all’evento.

Comunicato stampa – Lab Innova for Africa ICT – Tunisia 2025

COMUNICATO STAMPA-COMMUNIQUÉ DE PRESSE
LAB INNOVA FOR AFRICA LUCA ATTANASIO – STARTUP TUNISIA
5°edizione Lab Innova for Tunisia Startup
5° édition Lab Innova for Tunisia Startup
16-19 giugno 2025

Si inaugura il 16 giugno 2025, presso l’Hotel Novotel Lac Tunis, nell’ambito del Progetto di Formazione manageriale LAB INNOVA FOR AFRICA LUCA ATTANASIO, promosso da ICE Agenzia Tunisi-Sezione Commerciale dell’Ambasciata d’Italia, con l’Ufficio Formazione alle imprese ICE Agenzia della Sede centrale di Roma, la 5° edizione del LAB INNOVA FOR TUNISIA STARTUP 2025. Il programma verrà inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia in Tunisia S.E. Alessandro Prunas, alla presenza del Ministro della Tecnologia e delle Comunicazioni S.E. Sofiene Hemissi.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto LAB INNOVA FOR AFRICA, programma di formazione manageriale ICE AGENZIA, avviato nel 2019 e dedicato, a seconda dei paesi dell’Africa coinvolti, all’AGRIBUSINESS o all’ICT-STARTUP.
Le numerose edizioni hanno coinvolto i seguenti paesi: Angola, Camerun, Costa D’Avorio, Ethiopia, Ghana, Kenya, Marocco, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Senegal, , l’area del Sahel (Mali, Burkina Faso, Niger) Tanzania, Uganda, , Zambia e Tunisia, per un totale oggi di 812 aziende africane formate, di cui 117 in Tunisia, incluse quelle della presente edizione, con un focus in Tunisia per 4 edizioni dedicato al LAB INNOVA FOR TUNISIA STARTUP, che giunge alla attuale 5° edizione 2025 e in contemporanea per il 2025 il 1° LAB INNOVA FOR TUNISIA AGRIBUSINESS 2025 partito in febbraio e ancora in corso.

Il tradizionale format LAB INNOVA ha previsto a febbraio il lancio di un bando di partecipazione dedicato alla selezione di startup, diffuso grazie alla stretta collaborazione con il Ministero della Tecnologia e delle Comunicazioni e Smart Capital, l’Associazione Tunisian Startups e diversi Poli Tecnologici locali, designati a rotazione ogni anno, che rappresentano tutti quanti partners del progetto.

Il bando di selezione prevedeva quest’anno i settori: AgriTech, Big Data, Blockchain, Cybersecurity, Energia, Fintech, GreenTech, Intelligence artificielle (IA), ICT, Internet of Things (IoT), Medtech, Mobility, applicazioni tessile e applicazioni meccanica (automobile, aeronautica).
Il focus tematico di questa edizione è dedicato sia alla sostenibilità/tecnologie green sia al tessile -moda. Hanno contribuito al sostegno e alla diffusione del bando i Poli tecnologici Smart Tunisian Technoparks- El Ghazala (Tunisi), Novation City (Sousse) e il Polo di competitività di Biserta. Sono state presentate circa 40 candidature, tra le quali sono stati selezionati dalla Commissione delle Istituzioni coinvolte i 20 partecipanti.
Numerose soprattutto le candidature legate alla mobilità e al green declinato su tessile, l’agritech e il trattamento acque.

Le aziende verranno coinvolte a partire da oggi in un percorso di formazione manageriale che prevede: una fase di aula, una fase di formazione on line e, a conclusione del percorso formativo, uno Study Tour in Italia, che include la vista ad una manifestazione del settore, incontri Istituzionali e professionali con omologhi del settore in Italia, per aumentare le opportunità di crescita e business. Lo study Tour verrà svolto quest’anno in occasione della manifestazione ECOMONDO, che si svolge ogni anno a Rimini in novembre. Si tratta dell’evento dedicato alla economia verde e circolare, che conta un’area dedicata il c.d. “INNOVATION DISTRICT”. Tra le materie del percorso formativo: la comunicazione mirata ai pitching e agli incontri d’affari, il piano di marketing, il marketing internazionale, il marketing digitale e un percorso di aggiornamento su strumenti finanziari di supporto e la tutela della proprietà intellettuale come elemento di competitiva per l’impresa.

S.E. l’Ambasciatore d’Italia Alessandro Prunas, nell’inaugurare il corso, ha ricordato la firma della dichiarazione congiunta tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro delle Tecnologie della Comunicazione della Repubblica di Tunisia ed evidenziato come la cooperazione nel campo della transizione digitale rappresenti uno dei pilastri del partenariato italo tunisino: “Con oltre 1.400 start-up attive, la Tunisia vanta un ecosistema imprenditoriale dinamico e a forte vocazione innovativa. La firma, nel maggio 2024, della dichiarazione congiunta tra Italia e Tunisia per la promozione di iniziative di collaborazione economica e industriale nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della ricerca nella transizione digitale ha segnato l’apertura di una nuova frontiera nella nostra cooperazione bilaterale. In tale contesto nel gennaio 2025 è stato inaugurato il Terna Innovation Zone, un hub realizzato dalla società Terna Spa (Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A. -società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica) dedicato all’innovazione e ai programmi di accelerazione, che consente alle start-up tunisine di accedere a nuove risorse, competenze e opportunità di crescita. Ugualmente la quinta edizione di Lab Innova for Tunisia Start-Up, il programma di formazione manageriale di ICE AGENZIA, conferma il forte impegno dell’Italia a sostegno dell’ecosistema innovativo tunisino: un impegno che si inserisce appieno nello spirito del Piano Mattei, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo condiviso attraverso l’innovazione e la valorizzazione dei talenti.”

Tunisia e Italia condividono infatti una comune visione strategica in tema di sviluppo tecnologico e ICT, come chiave di sviluppo del Sistema Paese: l’Italia nell’ambito di un processo di sostegno alle startup avviato nel 2012 ha raggiunto nel 2024 un numero di 12.500 startup iscritte nella sezione dedicata del Registro delle imprese(fonte MIMIT), aziende sostenute e accompagnate tramite un sistema articolato di incentivi fiscali, finanziamenti agevolati, equity crowdfunding, servizi di internazionalizzazione e accompagnamento all’estero: un expertise importante, che l’Italia vuole condividere con la Tunisia, fornendo competenze e strumenti per affrontare le sfide dei mercati internazionali.
La Tunisia ha avviato il medesimo processo nel 2018 con le misure contenute nello “Startup Act” e nel quadro del Piano Nazionale Strategico per la Tunisia digitale 2021-2025, teso non solo a sostenere le startup locali, ma più in generale a incoraggiare i giovani talenti, la crescita economica del Paese e rendere la Tunisia un vero Hub dell’innovazione per tutto il continente africano.

Ha dichiarato il Direttore dell’Ufficio ICE AGENZIA di Tunisi Francesca Tango “La formazione riveste un ruolo strategico nella vita professionale di ognuno di noi: il percorso formativo ICE AGENZIA si pone l’obiettivo di accompagnare manager tunisini del settore in un utile scale up dedicato in particolare alle attività di comunicazione del proprio progetto innovativo (pitching, marketing digitale, analytics, social media, tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale), con l’obiettivo di consentire un ampliamento e un miglioramento del proprio networking di contatti.
In occasione questa edizione abbiamo lanciato un sondaggio su tutti i partecipanti delle passate edizioni: numerose (l’87% delle risposte) le aziende che lavorano oggi stabilmente con altri paesi (non solo Italia, ma anche Francia, Germania, Spagna, Portogallo, EAU, Arabia Saudita, Qatar), i partecipanti hanno tutti evidenziato l’importanza della comunicazione del proprio progetto innovativo e del sentirsi parte di un networking.
Un altro dato interessante sul fronte della partecipazione al bando di ammissione 2025 l’aver ricevuto tante domande legate non solo ad applicazioni dedicate ai servizi, ma anche alla mobilità intelligente, alle tecnologie sostenibili per la gestione delle acque, al tessile innovativo e green, alle applicazioni IA. Questo testimonia l’immagine di una Tunisia sempre più aperta al futuro e che sta sviluppando sempre più i temi di attualità quali Biotech, Deeptech (nuovi materiali, robotica avanzata, intelligenza artificiale), Cleantech.”

#Ambasciata d’Italia in Tunisia / Ambassade d’Italie en Tunisie
#Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale
#Ministero delle Imprese e del Made in Italy
#Italian Trade Agency – Tunisi
#Labinnova#Labinnovaforafrica#LucaAttanasio
#madeinitaly.gov
#Ministère des Technologies de la Communication
#Novation City: Pôle de Compétitivité de Sousse
#Pôle de compétitivité Bizerte
#Elgazala Incubator .TN
#TunisianStartups
#Ecomondo

AGENZIA ICE, LAB INNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio”, BUSINESS FORUM BRAZZAVILLE 2025

Brazzaville, 26–27 maggio 2025

In occasione del Business Forum di Brazzaville, l’Italia rafforza il proprio impegno per una cooperazione economica innovativa e sostenibile con la Repubblica del Congo, grazie alla partecipazione dell’Agenzia ICE e al progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”.

Collateralmente agli eventi programmati per il Business Forum, l’Ufficio Formazione alle Imprese di Agenzia ICE organizza due giornate di follow up del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio” che si è svolto a ottobre 2024 a Brazzaville e ha coinvolto 50 aziende (12 provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo).

Durante le due giornate, si discuterà del ruolo centrale dell’intelligenza culturale e dell’innovazione manageriale nello sviluppo di partnership economiche solide tra i due Paesi: comprendere a fondo le differenze culturali e imprenditoriali è infatti la chiave per costruire relazioni durature, inclusive e orientate al valore.

Uno spazio importante sarà dedicato anche alle testimonianze delle imprese congolesi che hanno partecipato alla formazione Lab Innova for Africa – Edizione Speciale Luca Attanasio, svoltasi a Brazzaville nell’ottobre 2024. Gli imprenditori condivideranno le esperienze vissute, i risultati raggiunti e le opportunità nate grazie al confronto diretto con il modello produttivo e formativo italiano.

L’iniziativa punta a delineare un nuovo modello di cooperazione economica tra l’Italia e la Repubblica del Congo, fondato sull’innovazione, sull’imprenditorialità e su un autentico rispetto delle diversità culturali. Un percorso concreto che unisce formazione, scambio di competenze e crescita condivisa.

Contatti
Agenzia ICE – Ufficio Formazione alle Imprese
labinnovaforafrica@ice.it
Agenzia ICE- Ufficio di Luanda
luanda@ice.it

LAB INNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio”, AGENZIA ICE, MAROCCO 2025

Agadir, 26 maggio 2025

Si è aperta oggi alla Cité de l’Innovation di Agadir la seconda edizione in Marocco di Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, un’iniziativa pensata per sostenere la crescita delle start-up marocchine attraverso una formazione pratica su temi fondamentali come strategia di mercato, marketing digitale e proprietà intellettuale. Sono intervenuti all’inaugurazione l’Ambasciatore d’Italia in Marocco Armando Barucco, il Presidente del Consiglio Regionale della Regione Souss Massa Karim Achengli, il Presidente della Camera di Commercio della Regione Souss Massa Said Dor, il Presidente della Confederazione Generale delle Imprese della Regione Souss Massa.

Per la formazione sono state selezionate a cura dell’Ufficio ICE di Casablanca 20 start up che saranno formate dei docenti della Faculty ICE in materie relative all’organizzazione commerciale e promozionale della startup, alle condizioni di accesso al mercato italiano e ai contesti culturali e normativi che le imprese si prepareranno ad affrontare. Durante le sessioni, i partecipanti impareranno come sviluppare il proprio brand e attrarre clienti grazie al marketing digitale e alla gestione dei social media. Verrà definito un piano Go-to-Market (GTM) e analizzato il posizionamento competitivo delle start-up. Seguiranno attività di project work con focus sull’internazionalizzazione, simulando scenari di crescita nel mercato italiano
e oltre.

Un’attenzione particolare sarà dedicata alla tutela dell’innovazione, con moduli su marchi, brevetti e design come strumenti per ottenere un vantaggio competitivo. Il percorso formativo sarà arricchito da casi concreti di start-up, per rendere l’apprendimento ancora più efficace e applicabile.
Dal 4 al 7 novembre 2025, dieci start up partecipanti al corso fra le più promettenti e strutturate per l’internazionalizzazione saranno selezionate per prendere parte allo Study tour in Italia presso la fiera Ecomondo di Rimini. Ecomondo, evento annuale leader nei settori della green and circular economy, è il punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. Con questa iniziativa, l’Agenzia ICE conferma il suo impegno a favore dell’internazionalizzazione delle imprese marocchine e del rafforzamento dei legami economici tra Italia e Marocco, promuovendo lo sviluppo di competenze, innovazione e collaborazione imprenditoriale.

Contatti
Francesco Pagnini
Agenzia ICE Casablanca
casablanca@ice.it
Tatiana Marzi
Agenzia ICE – Ufficio Formazione alle Imprese
labinnovaforafrica@ice.it

Save The Date: Digital Export Academy in collaborazione con Unioncamere Calabria

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Unioncamere Calabria, organizza il percorso formativo Digital Export Academy® – Calabria – percorso base con affiancamenti – dedicato ad aziende con sede sul territorio calabrese e appartenenti a tutti i settori, interessate allo sviluppo della propria strategia di internazionalizzazione mediante gli strumenti digitali.

Il percorso, a partecipazione gratuita, si articolerà in due fasi.
La prima fase di formazione si svolgerà dal 18 giugno al 16 luglio 2025, in modalità mista, con il primo incontro in presenza a Lamezia Terme e gli altri incontri in modalità online, per un totale di 9 incontri formativi, della durata di 3 ore e mezza ciascuno.

I docenti della Faculty ICE, altamente qualificati e con consolidata esperienza nella formazione aziendale, tratteranno temi quali: Web Marketing – Digital Export Strategies, Contrattualistica e pagamenti online, E-commerce, Marketplace, Social Media e Intelligenza artificiale.

La seconda fase è dedicata a 25 aziende selezionate e consisterà in affiancamenti di 6 ore complessive per ciascuna azienda, realizzati sempre dagli esperti della Faculty ICE.

La circolare informativa di ICE con il calendario degli incontri e completa di tutti i dettagli per manifestare l’interesse a partecipare sarà diffusa il 20 maggio 2025 e disponibile a questo link

Comunicato Stampa Tender Lab – La formazione sulle gare internazionali

06/7 Maggio 2025, Centro Congressi Allianz MiCo-Milano


È stata inaugurata oggi a Milano presso il 58° Annual Meeting ADB, Asian Development Bank, la tappa lombarda 2025 di “Tender Lab – In gara con noi”, un percorso formativo gratuito promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE.


Ospitato all’interno del prestigioso panel di incontri organizzati da ADB e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il workshop strutturato in più fasi (una parte è dedicata all’affiancamento individuale alle aziende e si realizzerà dal mese di giugno 2025) ha l’obiettivo di fornire alle 66 aziende partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per competere nelle gare internazionali, aprendosi a nuove prospettive di crescita e sviluppo. Con i suoi desk a Londra presso la Bers, a Manila presso la ADB, a Washington presso la Banca Mondiale ed a Abidjan presso la Banca Africana di Sviluppo, l’ICE Agenzia permette alle aziende italiane di intercettare con gli strumenti giusti le principali opportunità di tender e di finanziamenti internazionali (organismi.internazionali@ce.it).


Il progetto “Tender Lab-in Gara con Noi” giunto nel 2025 alla quarta edizione, dall’inizio dell’anno è stato già realizzato a Piacenza, Vicenza, Roma e Cagliari. Prossime tappe territoriali: Taranto il 14-15 maggio 2025 (iscrizioni aperte) e Trento, Salerno, Bari, Catania, Pistoia, Genova e Bergamo.

Per ulteriori dettagli, si invita a contattare l’Ufficio Formazione alle Imprese all’indirizzo: formazione@ice.it o tenderlab@ice.it

Vai al comunicato stampa

Vai al corso

Comunicato stampa AGENZIA ICE A MACFRUT 2025 CON LAB INNOVA FOR AFRICA

Study Tour in Italia di Delegazioni Imprenditoriali da Tanzania, Senegal, Mali, Costa d’Avorio, Kenya e Zambia

Rimini, 5–9 maggio 2025

Per il settimo anno consecutivo, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, in occasione della fiera Macfrut 2025, uno Study Tour in Italia dedicato a 31 aziende africane operanti nei settori dell’agribusiness e dell’avicoltura. Le imprese, provenienti da Tanzania, Senegal, Mali, Costa d’Avorio, Kenya e Zambia, sono state selezionate nell’ambito del progetto di formazione Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”.

Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali e tecniche nel settore agricolo e agroindustriale africano, puntando su formazione, innovazione e trasferimento tecnologico, con l’intento di accompagnare il processo di transizione verso modelli di business orientati all’export e promuovere nuove opportunità di collaborazione con le imprese italiane.

La prima fase del programma prevede sessioni formative in aula con i docenti della Faculty ICE, dedicate a temi chiave come marketing internazionale, export planning e negoziazione interculturale.

La conclusione del progetto è rappresentata dallo Study Tour in Italia, in programma dal 5 al 9 maggio 2025, durante il quale le aziende selezionate, già strutturate per l’export, parteciperanno alle fiere Macfrut e Fieravicola di Rimini, eventi di riferimento per il settore ortofrutticolo e avicolo.

Nel corso della fiera, le imprese africane prenderanno parte a incontri con aziende italiane e buyer internazionali, durante i quali presenteranno le proprie eccellenze produttive. Le delegazioni avranno inoltre l’opportunità di visitare aziende italiane del settore, per conoscere da vicino le tecnologie impiegate, i processi produttivi e il modello imprenditoriale italiano. Saranno presentate soluzioni innovative per la lavorazione dei campi, l’irrigazione, la trasformazione e il packaging.

Inoltre, il 7 maggio alle ore 14:30, presso la Business Lounge B4 del Rimini Expo Center, si terrà l’incontro dal titolo: “Lab Innova for Africa: Training the Future Together – Africa and Italy: a journey of agricultural exchange”, organizzato in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

L’evento sarà un’occasione di confronto e approfondimento sui temi della cooperazione agroindustriale tra Italia e Africa. Interverranno rappresentanti di ICE-Agenzia, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e membri della Faculty ICE, che illustreranno gli obiettivi e i risultati del progetto. Al centro dell’incontro ci saranno anche le testimonianze dirette delle aziende partecipanti, che condivideranno le loro esperienze nel percorso formativo e le opportunità concrete emerse in termini di crescita professionale, innovazione e apertura a nuovi mercati.

Contatti
Agenzia ICE – Ufficio Formazione alle Imprese
Labinnovaforafrica@ice.it
tel. 06-5992 9553

Vai al comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA


TENDER LAB IN GARA CON NOI – TAPPA DI CAGLIARI  02-03/04/2025

Tender Lab – La formazione sulle gare internazionali

Cagliari, 2 Aprile 2025

E’ stata inaugurata oggi a Cagliari la tappa sarda di “Tender Lab – In gara con noi”, un percorso formativo gratuito promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali. L’iniziativa, che vede il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato dell’ Industria e la collaborazione attiva di Confindustria Sardegna, Sardegna Ricerche e OICE, mira a fornire alle PMI italiane gli strumenti e le competenze necessarie per competere con successo nelle gare internazionali, aprendo nuove prospettive di crescita e sviluppo.

La tappa cagliaritana ha riscosso un notevole interesse, con 44 partecipanti da 35 aziende che rappresentano in modo significativo settori chiave come gli Studi di Ingegneria/tecnici (41%), l’ICT (21%) e l’Edilizia (9%).

Nella giornata di inaugurazione, ha aperto i saluti iniziali Guido Portoghese, Capo di Gabinetto dell’Assessore dell’Industria Regione Autonoma della Sardegna, che ha commentato: “siamo orgogliosi che la quarta edizione della Tender Lab abbia scelto come tappa Cagliari e la Sardegna. Sin dall’inizio di questa legislatura abbiamo dedicato un’attenzione particolare al settore dell’internazionalizzazione, attraverso la partecipazione alle più importanti fiere mondiali dell’innovazione, dell’agrifood e del turismo. Attività che permettono alle aziende sarde di confrontarsi con altre realtà e di apprendere nuove pratiche, tecnologie e tendenze, migliorando così la loro competitività”.

Carmen Atzori, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, ha proseguito ricordando “l’internazionalizzazione rappresenta una leva strategica per la crescita delle imprese sarde. Eventi come il Tender Lab offrono un’opportunità concreta per acquisire competenze specialistiche e strumenti operativi essenziali per competere sui mercati globali. Sardegna Ricerche è da sempre al fianco delle aziende nell’affrontare le sfide dell’innovazione e dello sviluppo, e il nostro impegno si rafforza anche attraverso iniziative di formazione e networking come questa, che si inserisce nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN), di cui la nostra agenzia è nodo locale insieme a Confindustria Sardegna. Sostenere la competitività delle PMI regionali sul tema degli appalti pubblici internazionali, significa creare valore per tutto il territorio, favorendo una Sardegna sempre più protagonista nel panorama globale”.

“La formazione e il supporto alle imprese sono leve strategiche per rafforzare la competitività del nostro tessuto produttivo. È quello di cui ci occupiamo in Confindustria” ha dichiarato Andrea Porcu, Direttore Generale di Confindustria Sardegna. “Il Tender Lab, evento che portiamo per la prima volta in Sardegna, rappresenta un’opportunità concreta per investire nello sviluppo delle competenze e nella crescita delle nostre realtà imprenditoriali, affinché possano affrontare con successo le sfide anche attraverso le opportunità presenti all’estero”

Fausto Mistretta, Rappresentante Regionale di OICE Sardegna,  ha dichiarato: “per un settore come quello dell’ingegneria, dell’architettura e della consulenza, che fa oltre il 40% del fatturato fuori dai confini nazionali, il mondo delle opportunità UE e delle Multilaterali è una delle principali fonti di finanziamento. Come certifica il nostro MEF, grazie ad iniziative di formazione come queste, abbiamo per esempio quasi raddoppiato il numero di società di consultancy che si sono aggiudicate gare con le Istituzioni Finanziarie Internazionali nell’ultimo quinquennio. Riteniamo questo dato un successo del sistema Italia. Fare questa tappa in Sardegna ci impone un lavoro di coordinamento, di sinergia, di sviluppo di competenze e partnership, anche regionali, per creare cluster operativi sul procurement internazionale. La nostra confindustriale OICE, a Roma e nei territori, ha un flusso di attività che in modo strategico sta accompagnando le nostre società sui mercati europei e internazionali. Fra un mese faremo un importante evento OICE a Milano, al MiCO, nell’ambito degli Annual Meeting della Banca Asiatica, che per la prima volta saranno organizzati nel nostro Paese”

Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione alle Imprese dell’ Agenzia ICE, ha quindi ringraziato i partner e dato il via agli intensi lavori della due giorni, ricordando che Agenzia ICE, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è orgogliosa di promuovere su tutto il territorio nazionale Tender Lab, progetto che sin dal 2018 ha permesso di formare oltre 1900 aziende e che per le imprese rappresenta un’opportunità concreta per comprendere come affrontare con successo il Procurement internazionale e con esso le sfide del mercato globale.

La tappa di Cagliari, curata dai docenti della Faculty ICE Fabio Santoni e Luca Costa Sanseverino, è articolata in due giornate di sessioni plenarie, durante le quali è previsto l’intervento di una rappresentante dell’ IFAD – Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, un intervento sui servizi di supporto alle attività di Procurement dell’Agenzia ICE, a seguire, due laboratori tematici: uno sui tender finanziati dall’Unione Europea e l’altro sui tender di organismi internazionali quali Banche multilaterali di sviluppo e gli organismi dell’ONU.

Nel corso dei laboratori le 35 aziende partecipanti avranno l’opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un’offerta competitiva, oltre a stringere relazioni e sinergie tra loro, mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale. A conclusione dei lavori, giovedì 3 aprile pomeriggio, quattro aziende porteranno la loro testimonianza in tema di gare internazionali. Infine, per le aziende che avranno preso parte ad entrambe le giornate, sarà possibile partecipare alla selezione per l’attività di coaching individuale riservata ad un gruppo di 30 aziende selezionate su tutto il territorio nazionale.

Per le aziende che ne faranno richiesta, il giorno venerdì 4 aprile 2025 presso la sede di Confindustria a Cagliari sarà inoltre possibile realizzare incontri con l’Export Front Desk Sardegna, il servizio di orientamento personalizzato sui servizi dell’ Agenzia ICE.

Il percorso che nel 2025 è stato già realizzato anche a Piacenza, Vicenza e Roma proseguirà nel corso dell’anno con ulteriori tappe territoriali: Milano, Taranto e Trento, già in programma, e Salerno, Bari, Catania, Genova e Bergamo, in programmazione.

VAI AL COMUNICATO STAMPA

Per ulteriori dettagli, si invita a contattare l’Ufficio Formazione alle Imprese dell’Agenzia ICE, all’indirizzo: formazione@ice.it

Comunicato Stampa TenderLab Roma 26-27 marzo 2025

Roma, 26 marzo 2025
Camera di Commercio di Roma, via de’ Burrò, 147

Si svolge il 26 e 27 marzo 2025 a Roma, in collaborazione con Camera di Commercio Roma, OICE e ANIE, la terza tappa territoriale della nuova, 4° edizione del progetto “Tender Lab – In gara con noi”, un percorso di formazione gratuito sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane.
Il focus di questa tappa è su Trasporti, Infrastrutture, Logistica e Urban Development

Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale.

Oggi, mercoledì 26 marzo 2025, il TenderLab si è aperto con i saluti di benvenuto di Flavia d’Auria Vicedirettore Generale CCIAA di Roma Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, e di Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione alle Imprese dell’ Agenzia ICE.

A seguire, Marco Ragusa, direttore estero OICE, ha presentato il grande progresso che  le società di ingegneria e consulenza italiane hanno raggiunto all’estero, in particolare con le Multilaterali. “Secondo il nostro Rapporto estero di novembre 2024 è da segnalare la crescita importante relativa alla Banca Mondiale e alla Banca Africana di Sviluppo. Per quanto riguarda la World Bank in particolare su 1,7 miliardi di procurement di servizi assegnati nel 2022, il 3% è andato a società italiane. L’Italia è settima nel ranking. Era quattordicesima l’anno precedente. Dobbiamo spingere di più sul continente asiatico: l’occasione degli Annual Meetings ADB di Milano del prossimo maggio saranno una grande occasione di rilancio. Come OICE faremo un evento in quella occasione che possa chiamare a raccolta interessi e stimolare aggregazioni e partecipazioni”

Vito Maino, Referente Ufficio Appalti ANIE, ha commentato: “Federazione ANIE sostiene con convinzione il progetto Tender Lab, consapevole dell’importanza di fornire alle imprese strumenti concreti per affrontare con successo le sfide dei mercati internazionali. Parte di ANIE è l’Associazione ANIE Assifer, che rappresenta l’intera filiera dell’industria ferroviaria, uno dei settori del focus odierno.
Con un fatturato aggregato superiore ai 6 miliardi di euro nel 2023, e 1,5 miliardi di esportazioni, l’industria delle tecnologie per i trasporti ferroviari ed elettrificati si sviluppa in Italia su una struttura manifatturiera composta da 200 realtà industriali – PMI e grandi imprese – ad alta intensità di ricerca e innovazione, che hanno portato l’Italia negli anni a divenire un hub produttivo anche per le grandi realtà multinazionali del settore. Per un comparto fortemente orientato all’export e all’innovazione tecnologica, è essenziale conoscere anche le dinamiche di procurement internazionale e disporre delle competenze necessarie per accedere alle gare delle organizzazioni internazionali. 
Il solo mercato delle commesse pubbliche nazionali, anche in relazione all’attuale contesto geo-politico sempre più selettivo e sfidante, rischia di essere limitante per le imprese.
La sinergia tra l’Area Appalti di ANIE e le competenze messe in campo grazie all’Agenzia ICE nella tappa odierna di Tender Lab offrono alle imprese un’opportunità concreta per rafforzare la competitività e approcciarsi al più ampio ecosistema delle commesse internazionali.”

Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Fabio Santoni
e Luca Costa Sanseverino, proseguono in due laboratori tematici sui tender finanziati rispettivamente dall’UE e da ONU e Banche multilaterali di sviluppo e si svolgono alla presenza di piccole e medie aziende del territorio italiano che hanno l’opportunità di lavorare, con simulazioni ed esercitazioni pratiche, alla preparazione di un’offerta competitiva, oltre a stringere relazioni e sinergie tra loro, mettendo a fattor comune esperienze pregresse, difficoltà e suggerimenti per operare nel settore del procurement internazionale.

A conclusione dei lavori, giovedì 27 pomeriggio, intervengono due aziende a portare la loro testimonianza operativa in tema di gare.

Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tappe territoriali (Milano, già in programma presso il 58th Annual Meeting of the Board of Governors of the Asian Development Bank (ADB), dal 5 al 7 maggio 2025, oltre a Cagliari, Trento, Salerno, Bari, Catania, Genova e Bergamo,
in programmazione).
E’ previsto un coaching individuale riservato a selezionati partecipanti che ne faranno richiesta.

Vai al comunicato stampa

Comunicato stampa LAB INNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio” – Kenya


COMUNICATO STAMPA

Nairobi, 10-14 marzo 2025

LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA
LAB INNOVA KENYA

Si inaugura oggi 10 marzo 2025, presso il Trademark Hotel a Nairobi, Kenya, il corso Lab Innova for Africa Kenya, parte del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”. Il corso di formazione tecnico-manageriale, promosso dall’ Agenzia
ICE, prevede un programma integrato di assistenza e training volto a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di aziende africane nel settore agribusiness.

L’Ambasciatore d’Italia a Nairobi, S.E. Roberto Natali, ed il Direttore dell’Ufficio dell’Agenzia ICE di Nairobi, Giuseppe Manenti, hanno aperto i lavori. Partecipa all’inaugurazione, Christine Chesaro, Director of Horticultural Crops Directorate under AFA, partner del Progetto.

La tappa in Kenya ha riscosso ampia risonanza con oltre 100 adesioni, tra le quali sono state selezionate a cura di ICE Nairobi 40 aziende per la fase d’aula.

Il programma “Lab Innova for Africa”, avviato nel 2019 e giunto alla 7° annualità, è stato già realizzato con successo negli anni in 22 edizioni che hanno coinvolto 18 Paesi africani: Angola, Burkina Faso, Camerun, Costa D’Avorio, Etiopia, Ghana,
Mali, Marocco, Mozambico, Niger, Nigeria, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Rwanda, Senegal, Tunisia, Uganda, Zambia e Tanzania e complessivamente più di 500 aziende africane, con focus dedicati al settore dell’agribusiness, dell’avicoltura e dell’ICT.


Da ottobre 2024 l’intera iniziativa è stata dedicata alla memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio, convinto che la collaborazione tra Italia e Africa non fosse soltanto una necessità strategica, ma un’opportunità per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile per entrambe le sponde del Mediterraneo. Nel 2020 ha ricevuto il
Premio internazionale Nassiriya per la Pace «per il suo impegno volto alla salvaguardia della pace tra i popoli».

Obiettivi del progetto sono:

  • migliorare le conoscenze le competenze tecnico-manageriali, le abilità delle imprese africane sulle modalità di operare con efficacia nel mercato italiano ed europeo;
  • coadiuvare le imprese africane nell’affrontare i mercati UE;
  • promuovere il transfer tecnologico e l’innovazione su modello dei distretti italiani;
  • favorire una rete di contatti a livello istituzionale e nel settore privato;
  • contribuire allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.

Il Progetto prevede tre fasi:

  • scouting e successivo assessment delle aziende africane per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende africane beneficiarie;
  • formazione in aula in presenza, di circa 30 ore e, laddove si presentino difficoltà, a distanza su piattaforma on-line.

Durante la fase in aula, 40 aziende kenyane selezionate avranno la possibilità di sviluppare competenze nelle materie di negoziazione internazionale e di strategie di internazionalizzazione nonché nelle strategie di valorizzazione del settore agribusiness, grazie ad un approccio pratico ricco di simulazioni e case study.

Sono previste testimonianze di imprese italiane che operano nell’ambito dei settori coinvolti;

  • study tour in Italia della durata di 5 giorni, che comprenderà sia la visita a MACFRUT 2025 (Rimini, 6-8 maggio 2025), sia visite a distretti e/o aziende del settore. Saranno coinvolte solo le imprese che abbiano dimostrato di possedere maggiori potenzialità per l’export.


Ufficio Formazione alle imprese
Labinnovaforafrica@ice.it

Vai al comunicato stampa