Comunicato stampa Lab Innova for Africa “Luca Attanasio” Nigeria – Moda

LABINNOVA FOR AFRICA “Luca Attanasio” – Nigeria

Lagos, 17-20 novembre 2025 – Comunicato Stampa

Si inaugura oggi 17 novembre 2025, presso l’hotel Radisson Blu Anchorage (Victoria Island), a Lagos in Nigeria, il corso Lab Innova for Africa Nigeria, parte del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”. Il corso di formazione tecnico-manageriale, promosso dall’Agenzia ICE, prevede un programma integrato di assistenza e training volto a sostenere lo sviluppo e l’internazionalizzazione di aziende africane nel settore moda ed è organizzato in collaborazione con CNA-Federmoda.

Il Console Generale d’Italia a Lagos Ugo Boni, ed il Direttore dell’Ufficio dell’Agenzia ICE di Lagos, Maurizio Ferri, hanno aperto i lavori.
La tappa in Nigeria rappresenta la prima edizione del progetto formativo nel settore della moda e segue uno degli eventi più importanti dell’industria della moda del continente: la 15° edizione della Lagos Fashion Week 2025, tenutasi dal 29 ottobre al 2 novembre. La moda africana rappresenta infatti un settore in costante crescita, e la Nigeria si distingue come uno dei principali motori di questo sviluppo. A Lagos, cuore pulsante dell’industria creativa nigeriana, il comparto manifatturiero della moda sta conoscendo una rapida espansione, sostenuto da una forte tradizione tessile. Negli ultimi anni sono nati numerosi incubatori e iniziative volte a supportare i micro-imprenditori e i giovani creativi locali, confermando come il Paese e, più in generale, il continente africano, possiedano le
potenzialità per affermarsi come uno dei prossimi protagonisti globali dell’industria del fashion.

Il programma “Lab Innova for Africa”, avviato nel 2019 e giunto alla 7° annualità, ha coinvolto diversi Paesi africani e complessivamente più di 700 aziende africane, con focus dedicati al settore dell’agribusiness, dell’avicoltura, dell’ICT e del design.
Da ottobre 2024 l’intera iniziativa è stata dedicata alla memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio, convinto che la collaborazione tra Italia e Africa non fosse soltanto una necessità strategica, ma un’opportunità per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile per entrambe le sponde del Mediterraneo.

Obiettivi del progetto sono:
– migliorare le conoscenze le competenze tecnico-manageriali, le abilità delle imprese africane sulle modalità di operare con efficacia nel mercato italiano ed europeo;
– coadiuvare le imprese africane nell’affrontare i mercati UE;
– promuovere il transfer tecnologico e l’innovazione su modello dei distretti italiani;
– favorire una rete di contatti a livello istituzionale e nel settore privato;
– contribuire allo sviluppo di opportunità di business, investimento e partenariato tra Italia e Africa.


Il Progetto prevede tre fasi:
– scouting e successivo assessment delle aziende africane per verificare il livello tecnico-manageriale e il potenziale di internazionalizzazione delle aziende africane beneficiarie;

– formazione in aula in presenza, di circa 30 ore e, laddove si presentino difficoltà, a distanza su piattaforma on-line.
Durante la fase in aula, 40 aziende nigeriane selezionate avranno la possibilità di sviluppare competenze nelle materie di negoziazione internazionale e di strategie di internazionalizzazione nonché nelle strategie di valorizzazione del settore, grazie ad un approccio pratico ricco di simulazioni e case study.
Sono previste testimonianze di imprese italiane che operano nell’ambito dei
settori coinvolti;

– study tour in Italia che comprenderà visite a distretti e/o aziende del settore.
Saranno coinvolte solo le imprese che abbiano dimostrato di possedere maggiori potenzialità per l’export.

Tatiana Marzi
Ufficio Formazione alle Imprese
Labinnovaforafrica@ice.it

Maurizio Ferri
Direttore ICE Lagos
lagos@ice.it