Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con partner territoriali, costruito per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender).
Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con partner territoriali, costruito per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender).
Il percorso formativo Tender Lab è suddiviso in tre moduli:
Modulo 1 – Navigare le fonti, un webinar di 2 ore da seguire on line.
Modulo 2 – Tender Lab, un corso di due giornate (entrambe obbligatorie) erogato in presenza, scegliendo almeno una tra le tappe territoriali proposte.
Modulo 3 – Coaching, che prevede 8 ore di coaching, erogate da remoto da esperti qualificati.
• Sensibilizzare le PMI italiane sulle opportunità delle gare dell’UE/Organismi internazionali/Banche multilaterali di sviluppo e dei grandi eventi internazionali;
• Incrementare le conoscenze, le competenze tecniche e le strategie mirate per presentare offerte di successo per le aziende di lavori, servizi e forniture;
• Rafforzare le sinergie con partner e interlocutori del territorio nazionale.
MODULO 1 – Ordinario: Navigare le Fonti. Registrazione del webinar su piattaforma e-learning.
MODULO 1 – Specialistico: Navigare le Fonti: Ucraina 14 dicembre 2023 registrazione disponibile previa registrazione gratuita.
MODULO 2 – Tender Lab: aula
• Lecco – Focus Forniture iscriviti qui
Il secondo modulo è costituito da un roadshow formativo articolato in due giornate in presenza (entrambe obbligatorie). È possibile scegliere una o più tappe territoriali fra quelle proposte in calendario secondo il seguente programma:
• Panoramica sulle opportunità e sulle regole di partecipazione agli appalti internazionali, con particolare riguardo alle gare bandite dalle Istituzioni europee e dai principali Organismi internazionali e Banche multilaterali di sviluppo.
• Spazio-laboratorio (tender-lab) in cui sperimentare, in apposite sessioni dedicate a lavori, forniture e servizi, gli aspetti operativi legati al monitoraggio dei bandi e all’identificazione e preparazione di un’offerta competitiva. In ciascuna tappa saranno proposte due aule distinte, una sui tender europei e una sui tender promossi da Organismi Internazionali, con un focus particolare su servizi o forniture, in base al calendario fornito.
MODULO 3 – La fase di coaching si svolgerà nel mese di giugno 2025 avendo partecipato per due giornate ad almeno una delle tappe territoriali del primo semestre del 2025.
Il percorso formativo Tender Lab è suddiviso in tre moduli:
Modulo 1 – Navigare le fonti, un webinar di 2 ore da seguire on line.
Modulo 2 – Tender Lab, un corso di due giornate (entrambe obbligatorie) erogato in presenza, scegliendo almeno una tra le tappe territoriali proposte.
Modulo 3 – Coaching, che prevede 8 ore di coaching, erogate da remoto da esperti qualificati.
Costo del corso:
costi a carico di Agenzia ICE
Modalita di iscrizione:
Modulo 1 “Navigare le fonti”: si può seguire il webinar registrato cliccando sul link
Modulo 2 “Tender Lab”: si svolgerà in presenza e prevede la formazione in due giornate (entrambe obbligatorie) in cui i partecipanti potranno scegliere in base all’area geografica di preferenza una o più tappe tra le date proposte.
E’ possibile iscriversi ai seguenti link: Tappa Lecco
Modulo 3 “Coaching”: i partecipanti si potranno candidare, nei tempi stabiliti, per essere selezionati quando sarà comunicato il bando, perfezionando il modulo di adesione e individuando un bando per il quale l’azienda sia eleggibile.
Per iscriversi al percorso formativo, occorre compilare i form di adesione online entro le date di scadenza previste per ciascun appuntamento.
Per iscriversi al percorso formativo, occorre compilare i form di adesione online entro le date di scadenza previste per ciascun appuntamento.
Contatti:
tenderlab@ice.it